Alma Goldschmied (Trieste 29 marzo 1910 - Torino 1 dicembre 1976), la moglie, e i due figli Anna Fubini Abbiate (Torino 16 dicembre 1932 - Torino 7 luglio 2017) e Riccardo Fubini (Trieste 30 agosto 1934 - Firenze 10 luglio 2018): con lui si rifugiarono in Svizzera.
Guido Goldschmied (Trieste 8 gennaio 1912 - Trieste 30 giugno 1955), cognato: esule a Londra, nel 1939 frequentava la London School of Economics. Arrestato come enemy alien venne trasferito in Canada; ritornò a Londra nel 1941, e nel '46 a Trieste con il figlio Marco e la moglie Elinor Sinnott (1910-2009) che sarebbe diventata un’esperta di salute mentale infantile, tornata poi a Londra nel 1959 con il figlio che sarebbe diventato un noto architetto.
Fabio Goldschmied (Trieste 23 ottobre 1919 - Pittsburgh 1993), cognato: andò in Svizzera e in Inghilterra per emigrare negli Stati Uniti nell'agosto 1939. Sarebbe diventato uno studioso di aerodinamiche raggiungendo notorietà nel suo campo negli anni Cinquanta.
Enti di soccorso
Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, New York
Society for the Protection of Science and Learning, London
Referenze
Referenze indicate con il primo cv inviato alla Society for the Protection of Science and Learning, London, 1938:
Arturo Farinelli, Accademia reale italiana di Torino.
Relazioni d'aiuto
Guido Goldschmied, cognato: lo aiutò a fare domanda presso la Society for the Protection of Science and Learning, London.
Mobilità
1900Torino
Nascita, formazione e carriera in Italia
Ginnasio a Milano; laurea nel 1921 all'Università di Torino, Facoltà di Lettere e filosofia; borsa di studio alll'Università di Firenze, 1921-22; insegnante nei licei nel torinese; libero docente a Torino dal 1929; supplente a Firenze in Letteratura italiana dal 1934.
Studente,Disoccupato,Incarico a tempo determinato
Insegnante,Docente universitario non di ruolo
1937Palermo
Professore straordinario di Letteratura italiana
Università di Palermo, Facoltà di Lettere
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1943Balerna, Canton Ticino
Fuga in Svizzera
Insegnò nel campo universitario per militari italiani internati a Mürren (cantone di Berna).
Disoccupato,Lavoro saltuario
Insegnante
1945Trieste
Riammissione in servizio e rientro in Italia
Università di Trieste, Università Statale di Milano e Bocconi