Lavori in corso: la pubblicazione di nuovi contenuti nel sito potrà subire dei rallentamenti a causa della prossima migrazione nella nuova piattaforma.
Abbiamo aggiunto una pagina di News per tenere aggiornati coloro che ci seguono, mese per mese.
Gennaio 2023
Partecipazione a iniziative in occasione della Giornata della memoria 2023:
Mattinata di studi in memoria di Rudolf Levy, Uffizi, Auditorium Vasari, 26 gennaio 2023, ore 9.30 Gallerie degli Uffizi in collaborazione con Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato Relazioni di Marta Baiardi, Firenze nera: persecuzioni antiebraiche e deportazioni (1943-1944); Michele Sarfatti, Klaus Voigt e la nuova storia dei profughi in Italia; Patrizia Guarnieri, “Senza mai disfare le valigie”. Intellettuali e artisti migranti (Germania-Italia e altrove 1933-1943); Susanne Thesing, “Il mio Rudolf Levy”: dall’esperienza familiare agli incontri con gli amici.
Medici, fascismo e lezzi razziali a Firenze: espulsioni, emigrazioni ed epurazioni, Ospedale di S. Maria Nuova, Salone San Martino, 27 gennaio 2023, ore 17.00 Fondazione Santa Maria Nuova Onlus In occasione dell'evento verrà presentato il volume di Lucrezia Nuti "Medici e fascismo. Espulsioni politiche e razziali ed epurazioni a confronto", Ed. Morlacchi.
Pubblicato l'articolo in italiano su Israel Meyer.
Ottobre 2022
Pubblicato l'articolo in italiano su Arnaldo Momigliano di Alberto Cavaglion (Università di Firenze).
Pubblicate quattro nuove foto nella gallery di Marion Cave Rosselli, grazie all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT).
Pubblicate sei nuove foto nella gallery di John (Giovanni) Rosselli, grazie all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT).
Pubblicate due nuove foto nella gallery di Amelia Pincherle Moravia Rosselli, grazie all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT).
Realizzata la mappa e linea temporale di mobilità, gli approfondimenti sui familiari migranti, enti di soccorso e aiuti e pubblicata una foto di Israel Meyer.
«Intellettuali in fuga dall'Italia fascista - Quando i 'cervelli in fuga' sono donne. Conversazione con Piera Levi Montalcini», 21 ottobre 2022, Laboratorio multimediale dell'Università di Firenze. Firenze, 21 ottobre 2022, Facoltà di Agraria, Palazzina Reale, piazzale delle Cascine 18, ore 17.30: "Quando
i cervelli in fuga sono donne. Storie di scienziate, studiose e artiste
che andarono a cercare lavoro all'estero ieri e oggi" nell'ambito
delle iniziative su "L'eredità delle donne". Intervengono: Piera Levi
Montalcini, Patrizia Guarnieri, e studiose italiane oggi all'estero.
Sarà presente la Rettrice . Si invitano a partecipare: giovani in fuga e
non, rimpatriati, genitori, fidanzati, amici di tutti i generi.
A 38 anni Rita non si era ancora sistemata. Eppure era brava.
Perciò decise di accettare un posto alla Washington University di St
Louis. Non intendeva star lontana da casa più di sei mesi; ci rimase
trent’anni. Rita Levi Montalcini è stata l’unica scienziata italiana a
vincere un Nobel, ma sono tante le studiose meritevoli che durante il
ventennio o dopo si trasferirono all’estero. Oggi l’aumento di espatri
fra i laureati è, dal 2009, maggiore fra le donne. La fuga dei cervelli è
fenomeno non nuovo per l’Italia, ma ha una storia rimossa.
Pubblicate cinque nuove foto nella gallery di Rita Levi-Montalcini, grazie a Piera Levi-Montalcini (Torino).
Trento, 12 ottobre 2022: seminario di Patrizia Guarnieri, "Di mia libera volontà": intellettuali in fuga e fascismo,
nel progetto European Societies and Academic Freedom, Università di
Trento, Jean Monnet European Centre of Excellence - Facoltà di
Giurisprudenza.
Aggiunte 6 nuove foto alla gallery di Robert Kempner, grazie allo United States Holocaust Memorial Museum (Washington D.C.)
12 nuove foto aggiunte alla gallery di Carla Coen Pekelis, grazie a Simona Pekelis
McCray (New York).
13 nuove foto aggiunte alla gallery di Alessandro Pekelis, grazie a Simona Pekelis
McCray (New York).
2 nuove foto aggiunte alla gallery di Emanuele Pekelis, grazie a Simona Pekelis
McCray (New York).
Maggio 2022
Aggiunte 7 nuove foto alla gallery di Giulio De Angelis (Yoel De Malach), grazie a Daniel De Malach (Beer Sheva, Israele).
Aggiunte 2 foto alla gallery di Emanuele Pekelis, grazie a Matthew Siena (Bloomington, Indiana).
Aggiunte 7 nuove foto alla gallery di Trudy Goth, grazie all'Houghton Library (Harvard University).
Aggiunte 2 nuove foto alla gallery di Giulio De Angelis (Yoel De Malach), grazie a Daniel De Malach (Beer Sheva, Israele).
Aggiunte 4 nuove foto alla gallery di Angiola Sartorio, grazie ai Jacob's Pillow Archives (Becket, MA).
Aggiunta una nuova foto alla gallery di Fernando Liuzzi, grazie a John Tedeschi.
Pubblicato l'articolo in inglese su Achille Viterbi tradotto da Sian Gibby, CUNY, NY.
Aggiunta una nuova foto alla gallery di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Aggiunta una nuova foto alla gallery di Bruno Funaro.
Firenze, 20 maggio 2022: Presentazione del portale alla Fiera Didacta Italia, importante evento sull'innovazione nella scuola promosso, tra gli altri, dal MIUR e dalla Regione Toscana.
Aggiunte 3 nuove foto alla gallery di Trudy Goth, grazie all'Houghton Library (Harvard University) e i Jacob's Pillow Archives (Becket, MA).
Aggiunte 4 nuove foto nella gallery di Silvio Trentin, grazie al Centro documentazione e ricerca famiglia Trentin (Venezia).
Aggiunti i familiari emigrati; aggiunta la timeline; aggiunta la mappa alla pagina di Margot Held.
New York, 13 maggio 2022: "Intellectuals Displaced from Fascist Italy: Why a Website and Not a Book?", Ninth Meeting of the Columbia Seminar in Modern Italian Studies, Italian Academy for Advanced Studies in America, New York City. Speaker Patrizia Guarnieri; respondent Marcella Bencivenni, Hostos Community College, CUNY.
Aggiunte 36 nuove foto nella gallery di Franca Trentin, grazie al Centro documentazione e ricerca famiglia Trentin (Venezia).
Aggiunte 21 nuove foto nella gallery di Silvio Trentin, grazie al Centro documentazione e ricerca famiglia Trentin (Venezia).
Gerusalemme, 8 maggio 2022: Partecipazione di Patrizia Guarnieri alla presentazione del libro di memorie di Flora Aghib Levi D'Ancona, La nostra vita con Ezio e Ricordi di guerra, a cura di Luisa Levi D'Ancona Modena, Firenze University Press, 2021. Hevrat Yehudè Italia Belsrael, Gerusalemme.
Aggiunte 13 nuove foto nella gallery di Gustavo Colonnetti, grazie a Margherita Colonnetti (Fondazione Alberto Colonnetti ONLUS) e Andrea De Marchi (Università di Firenze).
Pubblicato l'articolo in italiano su Margot Held di Francesca Cavarocchi.
Pubblicato l'articolo in italiano su Robert Kempner di Matteo Grasso (ISRPT) e Patrizia Guarnieri; aggiunti i familiari emigrati; aggiunte le relazioni d'aiuto, gli enti di soccorso e le referenze; aggiunta la timeline; aggiunta la mappa.
Aprile 2022
Roma, 29 aprile 2022: Partecipazione
di Patrizia Guarnieri alla tavola rotonda "Good Practices on Memory",
con un intervento su "Italian intellectuals’ displacement from fascist
Italy", nell'ambito del progetto europeo "Faces from the Past: The Fight
for Freedom and Democracy during the Regime of Hoxha". Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, Roma.
Aggiornato l'articolo pubblicato in precedenza su Emanuele Pekelis di Lucrezia Nuti (Università di Firenze); pubblicato l'articolo corrispondente in inglese tradotto da Melissa A. Leone (Fordham University); aggiunta la timeline; aggiunta la mappa.
Pubblicato l'articolo in inglese su Gaetano Salvemini tradotto da Stephen Fragano (Fordham University).
Pubblicato l'articolo in italiano su Giliana Berneri di Emanuela Minuto (Università di Pisa); aggiunta la timeline; aggiunta la mappa.
Aggiornato l'articolo pubblicato in precedenza su Ernesto Rossi di Andrea Becherucci (European University Institute).
Aggiornato l'articolo pubblicato in precedenza su Gino Arias di Camilla Cattarulla (Università Roma Tre) e Nicola Cacciatore.
Aggiunte 8 nuove foto nella gallery di Teodoro (Doro) Levi grazie a Roberto Kostoris (Università di Padova).
Aggiunte 3 nuove foto nella gallery di Aldo Neppi-Modona, grazie a Lionella Neppi-Modona Viterbo (Firenze).
Pubblicato l'articolo in italiano su Ernesto Rossi di Andrea Becherucci (European University Institute); aggiunti i familiari emigrati; aggiunte le relazioni di aiuto; aggiunta la timeline; aggiunta la mappa.
Pubblicato l'articolo in inglese su Mario Castelnuovo-Tedesco tradotto da Diana Castelnuovo-Tedesco, New York.
Aggiunte 3 nuove foto nella gallery di Leo Lionni.
Pubblicato l'articolo in italiano su Karl Andermann di Francesca Cavarocchi; aggiunta la timeline; aggiunta la mappa.
Pubblicato l'articolo su Lori Uziel di Francesca Cavarocchi; aggiunta la timeline; aggiunta la mappa.