Patrizia Guarnieri
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista.
Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali
©2019-Author(s) Published by
Firenze University Press
e-ISBN:
978-88-6453-872-3
|
DOI:
10.36253/978-88-6453-872-3
Home
Presentazione
Vite in movimento
Gli intellettuali in fuga. Chi erano?
Nomi e cognomi
Elenco alfabetico
Fotografie
Work in progress
Ricerche
Avvertenze per la ricerca
Ricerca libera
Normative fasciste e normative riparatorie (1925-2000)
Leggi fascistissime e leggi razziste
Tra accanimento e riparazione
Gli anni della Repubblica
Fonti
Archivi e abbreviazioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Credits
Il gruppo di ricerca
Autrici e autori
Links e collaborazioni
Dicono di noi
News
Copyright
Contatti
English version
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista
Gallery di Carlo Sforza
Torna indietro
13 immagini
Sforza al centro, di fronte a lui il futuro primo ministro belga Henri Jaspar, seduto dietro Alexandre Millerand, primo ministro francese (seduto dietro a Sforza), Lloyd George, primo ministro britannico (seduto di fronte a Millerand), alla conferenza di Boulogne-sur-Mer (Francia), 20 giugno 1920. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Sforza, sulla destra, parla con il primo ministro francese Alexandre Millerand, Boulogne-sur-Mer (Francia), 20 giugno 1920. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Sforza sulla sinistra; al centro, il primo ministro britannico Lloyd George, dietro di lui il francese Millerand, Boulogne-sur-Mer (Francia), 20 giugno 1920. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Sforza alla conferenza di Spa, Spa (Belgio), luglio 1920. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Sforza è al centro, circondato da dignitari e rappresentanti stranieri, inclusi il francese Millerand e il britannico Lloyd Geroge, Spa (Belgio), 5 luglio 1920. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Fotoritratto di Carlo Sforza alla conferenza interalleata di Parigi, 27 gennaio 1921. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Sforza alla conferenza di Londra, Londra, 3 maggio 1921. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Sforza, ambasciatore italiano in Francia, arriva a Parigi; sulla destra il diplomatico Giuseppe Salvago Raggi, Parigi, 9 marzo 1922. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Sforza, ambasciatore italiano in Francia, con un cappotto chiaro, al funerale del presidente francese Paul Deschanel, con altri ambasciatori: l'americano Myron Herrick (a sinistra), lo spagnolo José Maria Quiñones de León, e il tedesco Wilhelm Mayer (ultimo a destra), Parigi, 3 maggio 1922. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Sforza, sulla destra, lascia il Quai d’Orsay con il ministro degli esteri italiano, Carlo Schanzer, Parigi, 9 Luglio 1922. Bibliothèque nationale de France, département Estampes et photographie, EI-13 (Gallica BnF). La foto è qui riprodotta a scopo di ricerca nella convinzione che questo costituisca un ‘fair use’.
Carlo Sforza e la first lady Argentina Evita Peron, durante la visita alla Fiera Campionaria di Milano, con Luigi Gasparotto (Presidente della Fiera), 1947. Su concessione dell'Archivio Storico Fondazione Fiera Milano.
Carlo Sforza con Evita Peron in visita alla Fiera Campionaria, Milano, 1947. Su concessione dell'Archivio Storico Fondazione Fiera Milano.
Carlo Sforza con Evita Peron in visita alla Fiera Campionaria, Milano, 1947. Su concessione dell'Archivio Storico Fondazione Fiera Milano.