Patrizia Guarnieri
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista.
Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali
©2019-Author(s) Published by
Firenze University Press
e-ISBN:
978-88-6453-872-3
|
DOI:
10.36253/978-88-6453-872-3
Home
Presentazione
Vite in movimento
Gli intellettuali in fuga. Chi erano?
Nomi e cognomi
Elenco alfabetico
Fotografie
Work in progress
Ricerche
Avvertenze per la ricerca
Ricerca libera
Normative fasciste e normative riparatorie (1925-2000)
Leggi fascistissime e leggi razziste
Tra accanimento e riparazione
Gli anni della Repubblica
Fonti
Archivi e abbreviazioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Credits
Il gruppo di ricerca
Autrici e autori
Links e collaborazioni
Dicono di noi
News
Copyright
Contatti
English version
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista
Gallery di Enrico Fermi
Torna indietro
13 immagini
Enrico Fermi e Laura Capon il giorno del loro matrimonio, 19 luglio 1928. Tra i presenti, i suoceri Costanza Romanelli Capon (seconda da destra in seconda fila) e Augusto Capon in divisa. University of Chicago Photographic Archive (d'ora innanzi UCPA), Special Collections Research Center, apf1-09734.
1931 Enrico Fermi con la figlia Nella . UCPA, apf1-09726, Special Collections Research Center.
La cerimonia di consegna dei premi Nobel nel 1938 presso la sala dei concerti di Stoccolma. Enrico Fermi è con Pearl Buck, vincitrice del Nobel per la letteratura. UCPA, apf1-09728, Special Collections Research Center.
Enrico Fermi alla University of Chicago. UCPA, apf1-06025, Special Collections Research Center.
University of Chicago, 20 marzo 1946, il Major Leslie R. Grooves, direttore del Manhattan District, conferisce una medaglia a Fermi e ad altri scienziati, per il successo della bomba atomica. Nella foto con loro da sinistra: Harold C. Urey, prof. di chimica, Samuel K. Allison, direttore dell'Institute for Nuclear Studies, Cyril S. Smith, direttore dell'Institute for the Study of Metals, e Robert S. Stone of the University of California Hospitals . UCPA, apf1-09146, Special Collections Research Center.
University of Chicago, 20 marzo 1946, il Major Leslie R. Grooves e Fermi nella premiazione per il contributo alla bomba atomica. UCPA, apf1-06043, Special Collections Research Center.
Cena per la nomina di Arthur Holly Compton a cancelliere della Washington University, St. Louis, 1946. Tra i maggiori esponenti nello sviluppo di energia atomica, da sinistra (seduti): Maggior Generale Leslie R. Grooves, Vannevar Bush, Enrico Fermi, Brigadiere Generale Kenneth Nichols, George Pegram, Lyman Briggs; (in piedi) Charles Thomas, James Conant, Cancelliere Compton, Eger V. Murphree e Crawford H. Greenwalt. UCPA, apf1-01873, Special Collections Research Center.
University of Chicago, Stagg Field, la placca commemora la prima reazione nucleare a catena innescata da Fermi il 2 dicembre 1942. Da sinistra: Walter H. Zinn, Sumner T. Pike, Robert F. Bacher, Samuel K. Allison, Farrington Daniels, William W. Waymack, Enrico Fermi, il cancelliere dell'università Robert Maynard Hutchins. UCPA, apf3-00224, Special Collections Research Center.
Enrico Fermi alla commemorazione del decimo anniversario dell’Era Atomica, 2 dicembre 1952, UCPA, apf1-06026, Special Collections Research Center.
Enrico e Laura Fermi nel suo studio, University of Chicago’s Institute for Nuclear Studies, 1952 ca., UCPA, apf1-06037, Special Collections Research Center.
Il funerale di Fermi, Rockefeller Chapel, University of Chicago, 1954. UCPA, apf3-02157, Special Collections Research Center.
Una corona de “Gli studenti dell’università di Bologna” viene deposta sulla tomba di Fermi al cimitero Oak Woods. UCPA, apf1-06048], Special Collections Research Center.
Nella Fermi Weiner accanto ad un ritratto del padre di Martyl Schweigh Langsdorf, Istituto Enrico Fermi, University of Chicago. Nella foto con Nella sono i fisici Peter Mayer, Herbert Anderson e Albert Crewe. UCPA, apf1-09730, Special Collections Research Center.