Patrizia Guarnieri
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista.
Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali
©2019-Author(s) Published by
Firenze University Press
e-ISBN:
978-88-6453-872-3
|
DOI:
10.36253/978-88-6453-872-3
Home
Presentazione
Vite in movimento
Gli intellettuali in fuga. Chi erano?
Nomi e cognomi
Elenco alfabetico
Fotografie
Work in progress
Ricerche
Avvertenze per la ricerca
Ricerca libera
Normative fasciste e normative riparatorie (1925-2000)
Leggi fascistissime e leggi razziste
Tra accanimento e riparazione
Gli anni della Repubblica
Fonti
Archivi e abbreviazioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Credits
Il gruppo di ricerca
Autrici e autori
Links e collaborazioni
Dicono di noi
News
Copyright
Contatti
English version
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista
Gallery di Angelo Carlo Lanza
Torna indietro
6 immagini
Angelo Lanza a Capri, in visita allo zio Ottavio, duca di Camastra, e alla zia Rose Ney d’Elchingen che trascorrono le vacanze estive all’Hotel Quisisana, nel 1926. Su concessione di Manfredi Lanza.
Marino Marini: ritratto di Angelo a inchiostri su supporto cartaceo risultante da più fogli incollati, databile al 1928. Cm. 29 x 21. Parte di un lotto di opere grafiche di famiglia devoluto da Manfredi Lanza al Gabinetto Disegni e Stampe del Museo degli Uffizi di Firenze nel 2007. Su concessione di Manfredi Lanza.
Marino Marini: testa in gesso di Angelo conservata al Museo della Villa Reale di Milano. Altezza: cm. 36. Su concessione di Manfredi Lanza.
Angelo Lanza negli Stati Uniti nel marzo del 1948, con la figlia Bianca nata nell’ottobre del 1943. Su concessione di Manfredi Lanza.
Angelo e la piccola Bianca, nel luglio del 1948. Su concessione di Manfredi Lanza.
Angelo, in America, nell’agosto del 1953. Su concessione di Manfredi Lanza.