Patrizia Guarnieri
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista.
Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali
©2019-Author(s) Published by
Firenze University Press
e-ISBN:
978-88-6453-872-3
|
DOI:
10.36253/978-88-6453-872-3
Home
Presentazione
Vite in movimento
Gli intellettuali in fuga. Chi erano?
Nomi e cognomi
Elenco alfabetico
Fotografie
Work in progress
Ricerche
Avvertenze per la ricerca
Ricerca libera
Normative fasciste e normative riparatorie (1925-2000)
Leggi fascistissime e leggi razziste
Tra accanimento e riparazione
Gli anni della Repubblica
Fonti
Archivi e abbreviazioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Credits
Il gruppo di ricerca
Autrici e autori
Links e collaborazioni
Dicono di noi
News
Copyright
Contatti
English version
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista
Gallery di Francesca (Franca) Trentin
Torna indietro
37 immagini
Franca con i genitori, Silvio e Beppa e la nonna, Italia, davanti alla loro casa di Pavie, s.d. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
La famiglia nei primi mesi dopo aver lasciato l'Italia: Franca, Giorgio, Silvio e Beppa, Pavie,1926. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca con Giorgio, la madre Beppa e la nonna Italia, Pavie, 1926. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca con i due fratelli e la madre, Pavie, 1928. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca con i fratelli, Giorgio e Bruno, Pavie, 1928. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Tutta la famiglia dopo il trasferimento a Auch: Franca e Giorgio sulla destra; da sinistra: Silvio, con in braccio Bruno, la nonna Italia e Beppa, settembre 1929. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca e Giorgio; sul retro, nella grafia di Franca adulta, si legge: «la coppia indivisibile e/battagliera», 1929-30. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca e Bruno vestiti da contadinelli, con dedica: «A tutti/pensieri tenerissimi», circa 1929. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca in abiti da contadinella, Auch, 1931, Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca con i fratelli, la madre Beppa e la nonna Italia Cian, durante una gita negli Alti Pirenei, maggio 1931. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca e i fratelli, Auch, 1932. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca appoggiata ad una balaustra, s.d. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca con la madre Beppa e il fratello Bruno, dietro, il fratello maggiore Giorgio; sul retro iscrizione: «Tutti 5 con la cagna/mandiamo baci al caro Nonno», Auch, 1931-33. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca con compagne di scuola durante la festa di Natale al liceo femminile, Tolosa 22, dicembre 1933. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Famiglia al mare in spiaggia: a destra in piedi, Franca; da sinistra: lo zio Bruno, il padre Silvio e dietro tra i due il fratello Giorgio; al centro, Lisa Trentin, figlia dello zio Giorgio Trentin, Arès, estate 1933. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Da sinistra: Franca, il fratello Bruno e la madre Beppa; dietro: Giorgio, la cugina Lisa e Silvio, s.d. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
In prima fila da destra: Franca, la cugina Lisa e il fratello Bruno; dietro: Silvio, la madre Beppa, lo zio Bruno, il fratello Giorgio, s.d. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Foto di classe al liceo: Franca quinta da sinistra, in prima fila, al Lycée de Jeunes Filles de Toulouse, Tolosa, 1935. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca e i fratelli: Giorgio a sinistra, Bruno a destra, Tolosa, 1940-41. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca e i fratelli a Tolosa, circa 1940. Su concessione dell'Archivio Maria Celeste Monti.
Franca con il padre, Tolosa, circa 1941. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca con la famiglia, Tolosa, 1940-41. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca, ritratto, 1942-43. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca e Horace Torrubia il giorno in cui si conobbero nella tenuta dei Monti, esuli italiani, amici dei Trentin, Pradère-les-Bourguet (Alta Garonna), 1943. Su concessione dell'Archivio Maria Celeste Monti.
Franca di profilo, circa 1944. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Nel giardino di casa Monti, da sinistra: Jeanne Colinet, figlia di un generale belga, Franca insieme all'amica Maria Celeste «Maci» Monti e Pierre Assier, ex prigioniero in Germania, s.d. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Da sinistra: Jeanne Colinet, Franca, Horace Torrubia, Cosme Rofez, rifugiato spagnolo, Madò e Willy Baranger, testimoni di nozze di Horace, e Pepe Torrubia, padre di Horace, Pradère-les-Bourguets, 1944. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca alla commemorazione del padre a Tolosa, 12 marzo 1945 o 1946. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Commemorazione dei fratelli Rosselli: Franca al centro, Giovanni Andrea (John) Rosselli, figlio maggiore di Carlo, a sinistra, e, dietro con gli occhiali, Nello Traquandi, 1948. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca con una cartella in pelle, circa 1950-51. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca, «maître assistant» al Dipartimento di Italiano della Sorbona, in piedi tra Gianfranco De Bosio e Paul Renucci, Parigi, giugno 1961. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca insieme a colleghi italianisti ad una riunione di fine anno scolastico al Grand Palais, sede dell'Institut d'Études Italiennes, Parigi, 30 giugno 1965. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca vicino al marito Mario Baratto stringe la mano a Paolo Grassi sulla scalinata dell'Odéon Théâtre des Nations, Parigi, 18 maggio 1966. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca con il marito Mario Baratto sulla scalinata dell'Odéon Théâtre des Nations, Parigi, 18 maggio 1966. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca insieme al marito e gli amici alla festa d'addio tenutasi a Montmartre nella casa e nel giardino di Madeleine Saint-Saëns, Parigi, giugno 1966. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca interpreta Mademoiselle de Scudéry nel film per la tv francese «Molière», 1976. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.
Franca e Bruno durante il seminario di studi italo-francese «L'antifascismo italiano tra le due guerre: alla ricerca di una nuova unità», Jesolo (Venezia), 2-3 aprile 2004. Su concessione dell'Archivio Franca Trentin.