Patrizia Guarnieri
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista.
Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali
©2019-Author(s) Published by
Firenze University Press
e-ISBN:
978-88-6453-872-3
|
DOI:
10.36253/978-88-6453-872-3
Home
Presentazione
Vite in movimento
Gli intellettuali in fuga. Chi erano?
Nomi e cognomi
Elenco alfabetico
Fotografie
Work in progress
Ricerche
Avvertenze per la ricerca
Ricerca libera
Normative fasciste e normative riparatorie (1925-2000)
Leggi fascistissime e leggi razziste
Tra accanimento e riparazione
Gli anni della Repubblica
Fonti
Archivi e abbreviazioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Credits
Il gruppo di ricerca
Autrici e autori
Links e collaborazioni
Dicono di noi
News
Copyright
Contatti
English version
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista
Gallery di Fernando Liuzzi
Torna indietro
4 immagini
Foto di famiglia, in piedi da sinistra: Piera Forti, Fernando Liuzzi, sua suocera Giuseppina Forti, sua moglie Paola Forti Liuzzi, Mario Castelnuovo-Tedesco con sua moglie Clara Castelnuovo-Tedesco; i due ragazzi seduti sono i figli di Fernando, Lucetta e Franco Liuzzi, mentre il bambino è Pietro Castelnuovo-Tedesco, Usigliano (PI), 1928. Su concessione di John Tedeschi (Ferryville, Wisconsin).
Foto di gruppo all'International Congress of Musicology dell'American Musicological Society, in piedi da sinistra: Harold Spivacke, Otto Kinkeldey, Otto Gombosi, Knud Jeppesen, Fernando Liuzzi e Gustave Reese; seduti: Edward J. Dent, Carleton Sprague Smith, Curt Sachs, Alfred Einstein e Dayton C. Miller, Columbia University, New York, 1939. Su concessione di James Westby.
Via Giusti 16, Firenze, casa dove abitavano i Liuzzi. Nella stessa strada abitavano i fratelli Rosselli con la madre Amelia Pincherle. Foto di Patrizia Guarnieri, 15 ottobre 2022.
Fernando Liuzzi, s.d. Su concessione di John Tedeschi (Ferryville, Wisconsin).