Patrizia Guarnieri
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista.
Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali
©2019-Author(s) Published by
Firenze University Press
e-ISBN:
978-88-6453-872-3
|
DOI:
10.36253/978-88-6453-872-3
Home
Presentazione
Vite in movimento
Gli intellettuali in fuga. Chi erano?
Nomi e cognomi
Elenco alfabetico
Fotografie
Work in progress
Ricerche
Avvertenze per la ricerca
Ricerca libera
Normative fasciste e normative riparatorie (1925-2000)
Leggi fascistissime e leggi razziste
Tra accanimento e riparazione
Gli anni della Repubblica
Fonti
Archivi e abbreviazioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Credits
Il gruppo di ricerca
Autrici e autori
Links e collaborazioni
Dicono di noi
News
Copyright
Contatti
English version
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista
Gallery di Bogdan Raditsa (Radica)
Torna indietro
8 immagini
Bogdan con l'amico Leo Ferrero ad Atene, 1931. Fondo Leo Ferrero, Archivio Fondazione Primo Conti, Fiesole. Su concessione di Bosiljka Raditsa.
Bogdan con sua moglie Nina nel 1940 a Lisbona prima della partenza per gli Stati Uniti. Su concessione della figlia Bosiljka Raditsa.
Leo (1936-2001) e la sorellina Bosiljka, figli di Nina e Bogdan Raditsa, con il sindaco di New York Fiorello La Guardia, 1945; iniziativa per l'invio di aiuti agli orfani in Jugoslavia. Su concessione di Bosiljka Raditsa.
Bogdan Raditsa con sua moglie Nina s.d. Su concessione della figlia Bosiljka Raditsa.
Bogdan Raditsa, Villa Ulivello, Strada in Chianti, s.d. Su concessione di Bosiljka Raditsa.
Bogdan Raditsa con degli studenti a Villa Ulivello, Strada in Chianti, s.d. Su concessione di Bosiljka Raditsa.
Tomba di Bogdan Raditsa, Cimitero di Strada in Chianti. Foto di Patrizia Guarnieri, 12 settembre 2020.
Le lapidi di Nina Ferrero e Bogdan Raditsa, Cimitero di Strada in Chianti. Foto di Patrizia Guarnieri, 12 settembre 2020.