Patrizia Guarnieri
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista.
Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali
©2019-Author(s) Published by
Firenze University Press
e-ISBN:
978-88-6453-872-3
|
DOI:
10.36253/978-88-6453-872-3
Home
Presentazione
Vite in movimento
Gli intellettuali in fuga. Chi erano?
Nomi e cognomi
Elenco alfabetico
Fotografie
Work in progress
Ricerche
Avvertenze per la ricerca
Ricerca libera
Normative fasciste e normative riparatorie (1925-2000)
Leggi fascistissime e leggi razziste
Tra accanimento e riparazione
Gli anni della Repubblica
Fonti
Archivi e abbreviazioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Credits
Il gruppo di ricerca
Autrici e autori
Links e collaborazioni
Dicono di noi
News
Copyright
Contatti
English version
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista
Gallery di Bogdan Radica (Raditsa)
Torna indietro
23 immagini
Tessera per libero ingresso nei musei, gallerie e monumenti rilasciata il 9 dicembre 1925 dalla Direzione generale per le antichità e belle arti del ministero della Pubblica istruzione quando Radica (Raditsa) era studente all’Università di Roma. Archivio di Stato croato, Zagabria, HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 812/75. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 812/75. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Bogdan con l'amico Leo Ferrero ad Atene, 1931. Fondo Leo Ferrero, Archivio Fondazione Primo Conti, Fiesole. Su concessione di Bosiljka Raditsa.
Matrimonio di Bogdan e Nina, Ginevra, 24 aprile 1935. Alla destra di Nina il padre Guglielmo Ferrero. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 820/75. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Certificato di matrimonio rilasciato il 24 aprile 1935 dalla Parrocchia di Saint-Joseph, Ginevra. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 591/54. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Da sinistra a destra: Pavica Radica, madre di Bogdan, Nina e Bogdan, belvedere di Marjan, Spalato, aprile 1935. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 820/75. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Retro della foto. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 820/75. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Documento rilasciato il 12 novembre 1938 dal Distretto militare del Comando di Sinj. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 591/54. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Documento rilasciato il 12 novembre 1938 dal Distretto militare del Comando di Sinj. A p. 3 sono indicate, tra l’altro, la professione («Addetto stampa al Comitato permanente della Lega delle Nazioni a Ginevra»), i titoli di studio («ginnasio e università») e la religione («cattolico di rito romano»). HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 591/54. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Documento rilasciato il 12 novembre 1938 dal Distretto militare del Comando di Sinj. A p. 4, oltre allo stato civile («coniugato») e all’altezza, è specificato, alla voce «Periodo di servizio nell’esercito», «esentato in base all’articolo 3/5». HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 591/54. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Permesso rilasciato dal Military Permit Office di Londra il 6 aprile 1945. Radica, arrivato a Bari nell'ottobre 1945, visse in Italia come rifugiato politico privo di status fino alla sua partenza per gli Stati Uniti nel giugno del 1946. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 591/54. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Bogdan con sua moglie Nina nel 1940 a Lisbona prima della partenza per gli Stati Uniti. Su concessione della figlia Bosiljka Raditsa.
Carta d’identità rilasciata il 23 luglio 1945 dal Comando della città di Belgrado dell’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia. La professione indicata è «Consulente del ministero dell’Informazione». HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 591/54. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Carta d’identità rilasciata il 23 luglio 1945 dal Comando della città di Belgrado dell’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 591/54. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Leo (1936-2001) e la sorellina Bosiljka, figli di Nina e Bogdan, con il sindaco di New York Fiorello La Guardia, 1945; iniziativa per l'invio di aiuti agli orfani in Jugoslavia. Su concessione di Bosiljka Raditsa.
Bogdan Radica (Raditsa), Aeroporto di Madrid, 1957. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 818/75. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Bogdan Radica (Raditsa), Villa Ulivello, Strada in Chianti, maggio 1960. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 818/75. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Bogdan e Nina, Villa Ulivello, Strada in Chianti, 1960. HR-HDA-1769, Bogdan Radica Collection, 820/75. Su concessione del Hrvatski državni Arhiv, Zagabria, e del proprietario che vuole rimanere anonimo.
Bogdan e Nina s.d. Su concessione della figlia Bosiljka Raditsa.
Bogdan Radica (Raditsa), Villa Ulivello, Strada in Chianti, s.d. Su concessione di Bosiljka Raditsa.
Bogdan con degli studenti a Villa Ulivello, Strada in Chianti, s.d. Su concessione di Bosiljka Raditsa.
Tomba di Bogdan Raditsa, Cimitero di Strada in Chianti. Foto di Patrizia Guarnieri, 12 settembre 2020.
Le lapidi di Nina Ferrero e Bogdan Raditsa, Cimitero di Strada in Chianti. Foto di Patrizia Guarnieri, 12 settembre 2020.