Patrizia Guarnieri
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista.
Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali
©2019-Author(s) Published by
Firenze University Press
e-ISBN:
978-88-6453-872-3
|
DOI:
10.36253/978-88-6453-872-3
Home
Presentazione
Vite in movimento
Gli intellettuali in fuga. Chi erano?
Nomi e cognomi
Elenco alfabetico
Fotografie
Work in progress
Ricerche
Avvertenze per la ricerca
Ricerca libera
Normative fasciste e normative riparatorie (1925-2000)
Leggi fascistissime e leggi razziste
Tra accanimento e riparazione
Gli anni della Repubblica
Fonti
Archivi e abbreviazioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Credits
Il gruppo di ricerca
Autrici e autori
Links e collaborazioni
Dicono di noi
News
Copyright
Contatti
English version
Intellettuali in fuga dall'Italia fascista
Gallery di Bruno Benedetto Rossi
Torna indietro
47 immagini
Venezia, 23 giugno 1923 foto della classe di Bruno al Ginnasio Liceo Marco Polo, fondato nel 1812. Su concessione di Linda Rossi.
Trieste, 1925. Su concessione di Linda Rossi.
Bologna, 1926. Su concessione di Linda Rossi.
Bologna, 1926. Su concessione di Linda Rossi.
Bologna, 1926. Su concessione di Linda Rossi.
Primavera ad Arcetri, 1931. Su concessione di Linda Rossi.
Primavera ad Arcetri, 1931. Su concessione di Linda Rossi.
Firenze. Su concessione di Linda Rossi.
Rifugio Luigi Luzzatti, sulle Dolomiti nel Comune di Cortina D'Ampezzo, agosto 1931. Distrutto da un incendio nel 1959, il rifugio fu ricostruito e nel 1966 intitolato a Alfonso Vandelli. Su concessione di Linda Rossi.
Venezia, ottobre, 1931. Su concessione di Linda Rossi.
Lido di Venezia, ottobre, 1931. Su concessione di Linda Rossi.
Lido di Venezia, ottobre 1931. Su concessione di Linda Rossi.
Dolomiti 1932, nei pressi del Rifugio Boè, comune di Canazei (TN), a 2871 m. di altitudine, costruito alla fine dell'Ottocento e ora di proprietà della Società Alpinisti Tridentini, Su concessione di Linda Rossi.
Dal Sasso ai Mesdi, agosto, 1932. Su concessione di Linda Rossi.
Firenze, 1932. Su concessione di Linda Rossi.
Firenze? Su concessione di Linda Rossi.
Congresso degli elettrotecnici a Firenze, 1932. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno Rossi (al centro) con Sergio De Benedetti in Eritrea, 1933, per la ricerca sui raggi cosmici da lui diretta. Concessione di Vera De Benedetti Bonnet.
Port Said, Egitto, 1934. Su concessione di Linda Rossi.
A bordo nel Mar rosso. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno Rossi e Sergio De Benedetti con l'apparecchio all'ombra dell' Eucalyptus. Su concessione di Linda Rossi.
Su concessione di Linda Rossi.
Adi Ucri, Eritrea. Su concessione di Linda Rossi.
Ancora in missione in Eritrea. Su concessione di Linda Rossi.
Viaggio in Germania, 1937. Su concessione di Linda Rossi.
Viaggio in Germania, 1937. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno e la moglie Nora Lombroso a Echo Lake, Colorado, agosto 1939. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno Rossi, Chicago, agosto 1939. University of Chicago Library, Special Collections Research Center, Photographic Archive, apf1-07330.
Bruno Rossi reclutato per il Progetto Manhattan, 1943. Los Alamos National Laboratory https://www.lanl.gov/discover/publications/national-security-science/2015-july/tradition-of-welcoming.php.
Bruno con Nora ed i figli Florence e Frank, Los Alamos, circa 1945. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno Rossi coi figli Frank e Florence, circa 1950-51. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno e Nora in Sicilia, probabilmente anni Cinquanta. Su concessione di Linda Rossi.
Università di Palermo, foto sullo stato matricolare, 1974. Università di Palermo, Segreteria generale, Archivio di deposito, Facoltà, Docenti, b. «Rossi Bruno».
Bruno a Wellfleet, s.d. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno (al centro), Nora, Florence, Linda con Ruggero, fratello di Bruno (seduto a destra), il nipote Rafael (seduto a sinistra) e altri membri della famiglia a Rehovet, Israele, maggio 1987. Su concessione di Linda Rossi.
Il fisico Minoru Oda, Bruno, Tomoe Oda, il fisico Satio Hayakawa e Nora, Giappone, senza data. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno e Nora con Nina Ferrero a Villa Ulivello, Strada in Chianti, Firenze, casa dei Lombroso-Ferrero, zii materni di Nora , s.d. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno e Nora a Cape Coral, Florida, primi anni Novanta. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno e Nora a Wellfleet, senza data. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno e Nora a Wellfleet con la nipote Nina, 1978. Su concessione di Linda Rossi.
Bruno e Nora con Reiko Oda ed i nipoti Nina e Thomas a Cambridge, anni Ottanta. Su concessione di Linda Rossi.
Il chiostro dell'Istituto di fisica di Arcetri. Dipartimento di fisica e astronomia, Università di Firenze, Archivio storico, Fondo Augusto Raffaele Occhialini.
Il supporto alt-azimutale per contatori Geiger-Müller usato ad Asmara. Museo di storia della Fisica, Università di Padova.
L'Istituto di fisica dell'Università di Padova. Museo di storia della Fisica, Università di Padova.
L'acceleratore di ioni da 1 MV di cui Rossi avviò la costruzione presso l'Istituto di fisica dell'Università di Padova a partire dal 1937. Museo di storia della Fisica, Università di Padova.
Elettromagnete di Bruno Rossi, Padova, 1937. Museo di storia della Fisica, Università di Padova.
Camera a nebbia costruita da Rossi a Padova nel 1937 ma utilizzata solo negli anni 1950 al laboratorio del Fedaia ai piedi della Marmolada. Museo di storia della Fisica, Università di Padova.