Cesare Levi poi Landi (Trieste 27 aprile 1901 – California 24 ottobre 1991), fratello: ingegnere civile, a 38 anni l’8 marzo 1939 emigrò salpando da Le Havre, con la moglie Anna Maria Malaguti e la loro bambina di due anni, Donatella, dopo aver ottenuto i visti in quota da Zurigo il 27 gennaio 1939. Negli Stati Uniti, ebbe un'altra figlia, Joanna. Cambiò il cognome in Landi , ebbe la naturalizzazione e venne più volte in Italia dal 1946. Non rientrato in Italia.
Anna Maria Malaguti Landi (Milano, 20 gennaio 1911 - New York ?) cognata, moglie di Cesare: non ebrea, seguì il marito in Svizzera per avere i visti nel gennaio 1939 e emigrò l’8 marzo 1939 salpando da Le Havre, con lui e la figlia Donatella (Milano, 2 febbraio 1937 - ?) di due anni arrivando a New York . La coppia ebbe un’altra figlia negli Stati Uniti, Joanna (Pittsburgh 2 agosto 1942 - ). Non rientrata in Italia.
Mobilità
1903Trieste
Nascita e formazione
1921Torino
Studente universitario
Univeristà di Torino, facoltà di medicina, laurea nel 1927
Studente
1927Roma
Abilitazione alla professione
1929Firenze
Specializzando e assistente
Università di Firenze; 1932 assistente incaricato all’Istituto Fotoradioterapico Celso Pellizzari.
Studente,Incarico a tempo indeterminato
Medico/Dentista
1932Europa
Viaggio di studio
Francoforte, Istituto Radiologico; Stoccolma, Radium Hammet; Copenaghen, Istituto di Finsen
Incarico a tempo indeterminato
Medico/Dentista
1933Firenze
Assistente
Fino al 1936 Istituto Fotoradioterapico Celso Pellizzari; 1940 radiato dal sindacato fascista dei medici di Firenze
Incarico a tempo indeterminato
Medico/Dentista
1939Zurigo
Tappa per ottenere il visto
Disoccupato
1939Le Havre
Partenza dall'Europa
1939New York
Emigrazione negli Stati Uniti e ripresa della professione
Hospital for Joint Diseases; Mount Sinai Hospital; Lower Manhattan-Gramercy Medical Group