Alma Bernheimer Ancona (Firenze 5 gennaio 1893 - San Francisco 18 febbraio 1978), moglie: casalinga, a 46 anni nel marzo 1939 emigrò negli Stati Uniti con il marito, i figli e la suocera. Non rientrata in Italia.
Mario Raul Ancona (Firenze 26 settembre 1920 - San Francisco 26 giugno 1989), figlio: impossibilitato a iscriversi all’università in Italia, a 19 anni emigrò con i genitori. Dopo il college, lavorò in ambito finanziario. Arruolato nel 1942, si sposò nel ’50 con Lisa Matlock a San Francisco. Non rientrato in Italia.
Dora Ancona (Firenze 29 novembre 1923 - San Francisco 28 ottobre 1997), figlia: espulsa dal ginnasio Dante di Firenze, emigrò con i genitori; si laureò a Berkeley e si sposò nel 1948 con Piero Mustacchi, un allievo del padre, con cui ebbe due due figli. Assai impegnata nel volontariato e nella comunità medica di San Francisco. Non rientrata in Italia.
Emma Ascarelli Ancona (Livorno 2 aprile 1861 - Alameda County, California, 27 dicembre 1942), madre: vedova del famoso baritono Mario Ancona, a 78 anni emigrò con il figlio e la famiglia di lui, vivendo gli ultimi suoi anni in un istituto per anziani a Oakland. Non rientrata in Italia.
Piero Oscar Mustacchi (Alessandria d’Egitto 1920 - San Francisco 17 luglio 2007), genero dal 1948: già suo allievo all’Università di Firenze, medico, nel 1947 emigrò dal Cairo a San Francisco presso gli Ancona e ne sposò la figlia Dora. Svolse la sua carriera medica in ambito universitario. Anche le sue sorelle e suo fratello emigrarono. Non rientrato in Italia.
Relazioni d'aiuto
Walter Lichtenstein (1880-1964), ebreo di origine tedesca, allora vice presidente della First National Bank di Chicago: fu un riferimento per la concessione dei documenti di immigrazione negli Stati Uniti nel marzo 1939 per tutta la famiglia Ancona.
Robert Langley Porter (1870-1965), dal 1927 dean della school of Medicine della University of California in San Francisco: dopo le leggi razziali offrì una internship a Giacomo Ancona, che aveva conosciuto a Firenze per le sue ricerche.
Mobilità
1886Livorno
Nascita e formazione
Studente
1904Firenze
Studente di Medicina e poi medico a Firenze
Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento
Studente,Libera professione
Medico/Dentista
1915?
Richiamato come ufficiale medico di complemento
?Parigi
Specializzazione in Medicina e chirurgia
Hôtel-Dieu
?Leida
Specializzazione in Medicina e chirurgia
Università di Leida
1921Firenze
Libera docenza ed esercizio della professione medica
Università di Firenze; nel 1939 decaduto dalla libera docenza e dimissionario dall'Ordine dei medici.
Libera professione,Incarico a tempo determinato
Medico/Dentista,Libero docente
?Parigi
Di passaggio verso Le Havre
1939Le Havre
Partenza per gli USA
1939New York
Di passaggio per raggiungere San Francisco
1939San Francisco
Internship e poi Clinical instructor a UCSF
Internship, dal 1940-41 Clinical Instructor in Medicine, Medical School della University of California San Francisco (UCSF).
Incarico a tempo determinato,Incarico a tempo indeterminato
Medico/Dentista,Tirocinante,Docente universitario di ruolo