Leonia Galletti Arias (Firenze 1887 –?), moglie: dopo l'emigrazione del marito rimase per qualche tempo in Italia ma infine emigrò in Argentina, a cinquantadue anni, con il figlio minore Valerio il 20 agosto 1939 sul piroscafo Neptunia, partendo da Napoli e ricongiungendosi così a Gino e al resto della famiglia. Non rientrò in Italia.
Bruno Arias (1909 – 1989), figlio: ingegnere, volontario durante la guerra civile spagnola con i franchisti, fu raggiunto proprio in Spagna dai provvedimenti razziali e costretto a svestire l’uniforme. Emigrò in Argentina il 3 ottobre 1939, ricongiungendosi al padre. Non rientrò in Italia.
Franco Arias (1916 – ?), figlio: agronomo, emigrò il 6 maggio in 1939 Argentina, seguendo il padre. Secondo una lettera scritta dal padre a suo fratello Guido Arias (rimaso in Italia) Franco emigrò poi in Paraguay. Non rientrò in Italia.
Irene Arias (1917 – ?), figlia: emigrò il 30 gennaio 1939 in Argentina con il padre, si iscrisse alla facoltà di lettere. Pubblicò postumo il volume Manual de Economía política del padre nel 1942. Diventò professoressa di latino al Colegio Nacional de Buenos Aires. Non rientrò in Italia.
Valerio Arias (1924 – ?), figlio: studente, emigrò il 20 agosto 1939 in Argentina con la madre, ricongiungendosi al resto della famiglia. Non rientrò in Italia.
.
Relazioni d'aiuto
Amintore Fanfani (Pieve Santo Stefano, Arezzo 6 febbraio 1908 Roma 20 novembre 1999), professore di storia economica all’Università cattolica di Roma: gli propose di emigrare in Brasile prospettando delle opportunità nelle università locali.
Giovanni Gentile (Castelvetrano, Trapani 30 maggio 1875 - Firenze 15 aprile 1944), filosofo: tentò «invano» di fornirgli assistenza perché restasse in Italia.
Mobilità
1879Firenze
Nascita e formazione
Liceo Galileo Galilei
1896Pisa
Iscrizione a giurisprudenza
Università di Pisa; si trasferì poi a Bologna, tornò a Pisa per l'a.a. 1899-1900, laureandosi infine a Bologna nel 1900.
Studente
1903Pisa
Libera docenza
Università di Pisa
Incarico a tempo determinato
Libero docente
1905Roma
Libera docenza
Università di Roma
Incarico a tempo determinato
Libero docente
1909Genova
Docente di economia politica
Università di Genova
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1924Firenze
Professore ordinario
Università di Firenze; dal 1934 la cattedra viene rinominata Economia politica corporativa.
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1936Roma
Professore ordinario
Università di Roma; sospeso dal servizio nel 1938.