Emanuele Menachem Artom (Torino 29 agosto 1916 - Gerusalemme 19 luglio 1992), figlio: laureato in Lettere, rabbino di Perugia, emigrò il 14 dicembre 1939 come studente della Hebrew University. Nel 1942 sposò Elena Lea Rossi. Ricoprì vari incarichi governativi dal 1945 al 1973; in seguito trascorse periodi in Italia come rabbino di Venezia (1973-76) e di Torino (1985-87) e come docente presso il Collegio rabbinico italiano. Non rientrato in Italia.
Elena Lea Rossi (Ancona 18 marzo 1920), nuora: non potendosi iscrivere all’università per effetto delle leggi razziali, nel 1939 emigrò con la famiglia nella Palestina mandataria, dove conobbe e nel 1942 sposò Emanuele Menachem Artom. Fu autrice di ricerche storico-genealogiche sulle famiglie Artom e De’ Rossi. Non rientrata in Italia.
Davide Artom (Torino 13 luglio 1918 - Petah Tikva, Palestina mandataria, 23 novembre 1939), figlio: partì da Roma per la Palestina nel dicembre 1938, dove si stabilì nel kibbutz Rodges come agricoltore. Morì di meningite a 21 anni all’Ospedale Beilinson di Petah Tikva. Non rientrato in Italia.
Meir Artom (Tripoli 6 gennaio 1921 - Hibbat Tzion, Palestina mandataria, 21 ottobre 1947), figlio: studente, agricoltore e litografo, emigrò a Gerusalemme nel marzo 1945. Nel 1947 sposò Miriam Campagnano (Alessandria 25 giugno 1922), infermiera. Morì a 26 anni. Non rientrato in Italia.
Ruben Artom (Firenze 8 marzo 1928 - Motza, Palestina mandataria, 5 aprile 1948), figlio: nel settembre 1939, a 11 anni, emigrò con il padre a Gerusalemme, dove studiò alla scuola agricola Mikveh Israel. Morì a 31 anni nella battaglia di Motza, durante la guerra d’indipendenza di Israele. Non rientrato in Italia.
Umberto Cassuto (Firenze 16 settembre 1883 - Gerusalemme 18 dicembre 1951), cognato (fratello di Giulia Cassuto Artom, deceduta l’11 gennaio 1936): professore universitario a Firenze, poi a Roma, emigrò con la moglie e due figlie a Gerusalemme nel 1939, dove ebbe un incarico part-time come docente di Bibbia alla Hebrew University, stabilizzato dall’ottobre 1940. Nel ’45 fu riammesso in servizio all’Università di Roma, ma in sovrannumero. Non rientrato in Italia.
Bice Corcos Cassuto (Livorno 18 settembre 1888 - Kevutzat Yavne, Israele, novembre 1969), cognata: moglie di Umberto, emigrata a 51 anni con il marito e due figlie in Palestina il 5 giugno 1939. Non rientrata in Italia.
Milka Cassuto Salzmann (Firenze 23 settembre 1908 - Gerusalemme 21 luglio 1993), nipote: figlia di Umberto e Bice, insegnante, emigrata con i genitori e una sorella in Palestina il 5 giugno 1939; nel 1951 sposò Mordechai Salzmann. Non rientrata in Italia.
Lea Cassuto Rocca (Firenze 23 dicembre 1911 - Gerusalemme 9 maggio 2006), nipote: figlia di Umberto e Bice, insegnante, emigrata con i genitori e una sorella in Palestina il 5 giugno 1939. Non rientrata in Italia.
Hulda Cassuto Campagnano (Firenze 17 gennaio 1914 - Kevutzat Yavne, Israele, 17 settembre 1992), nipote: figlia di Umberto e Bice, rimasta vedova di Saul Campagnano, deportato ad Auschwitz da Firenze nel 1943, emigrò in Palestina insieme ai propri figli e nipoti e ai genitori di Anna Di Gioacchino Cassuto il 22 marzo 1945. Non rientrata in Italia.
Enti di soccorso
Irgun ‘Ole Italia
Referenze
Nelle sue numerose richieste di impiego nella Palestina mandataria (dal 1940 al 1942), Artom dichiarava come referenze:
Harry Torczyner (1886-1973, poi Naftali Herz Tur-Sinai), docente di Bibbia presso la Hebrew University e futuro primo presidente dell’Academy of the Hebrew Language;
Moshe Zvi Segal (1876-1968), docente di Bibbia presso la Hebrew University;
Hanoch Albeck (1890-1972), professore di Talmud alla Hebrew University;
Hiram Pflaum (1900-1962), docente di Lingue romanze alla Hebrew University;
Simcha Assaf (1889-1953), professore di letteratura talmudica alla Hebrew University, poi rettore, nonché membro della corte suprema;
Joseph Klausner (1874-1958), storico e linguista, docente presso la Hebrew University, sionista, candidato alle presidenziali del 1949 contro Chaim Weitzmann, prozio dello scrittore Amos Oz;
Umberto Cassuto (1883-1951), professore di Bibbia alla Hebrew University;
Abraham Kahana (1874-1946), insegnante ed ebraista;
Abraham H. Fränkel (1891-1965), matematico e rettore della Hebrew University;
Ben-Tzion Meir Hai Uziel (1880-1953), rabbino capo della Palestina mandataria, poi di Israele;
David Prato (1882-1951), rabbino;
Avraham Elmalih (1885-1967), giornalista, sionista, poi parlamentare israeliano;
Enzo Bonaventura (1891-1948), professore di psicologia alla Hebrew University.
Relazioni d'aiuto
Esther Berliner: gli fornì alloggio temporaneo a Tel Aviv (Rechov Yarkon, 52) dal 15 ottobre 1939.
Hiram Pflaum (1900-1962): docente di Lingue romanze alla Hebrew University, indirizzò Artom al rettore Abraham H. Fränkel per un posto di docente di italiano.
Harry Torczyner (1886-1973), poi Naftali Herz Tur-Sinai: docente di Bibbia presso la Hebrew University e futuro primo presidente dell’Academy of the Hebrew Language, lo mise in contatto con Eliezer Rigen, il quale lo presentò a Yaakov Sh. Engel, sovrintendente del “Mizrachi”, per un posto da insegnante di scuola.
David Prato (1882-1951): rabbino, intercedette presso la direzione della scuola agricola Mikve Israel per far ridurre la retta di Meir Artom.
Moshe Auerbach (1881-1976): rabbino, preside di scuola di Petah Tikva, appoggiò la domanda di Artom per insegnare alla scuola superiore “Moria” di Tel Aviv.
Enzo Sereni (1905-1944): sionista, volontario nel reparto d’intelligence dell’esercito britannico durante il secondo conflitto mondiale, fece avere 5000 lire italiane a Meir Artom in Sicilia (maggio 1944). Cercò invano di procurargli il certificato d’immigrazione.
Mobilità
1887Torino
Nascita e formazione
Studente
1908Firenze
Studi rabbinici, poi insegnante
Collegio rabbinico italiano
Studente,Incarico a tempo determinato
Insegnante
1912Ferrara
Vice-rabbino e insegnante
Incarico a tempo determinato
Insegnante
1913Torino
Vice-rabbino e insegnante
Incarico a tempo determinato
Insegnante
1915Belluno
Rabbino militare durante la prima guerra mondiale
1915Torino
Vice-rabbino e insegnante
Incarico a tempo determinato
Insegnante
1920Tripoli
Rabbino capo
Incarico a tempo determinato
Altro
1924Alessandria
Rabbino capo
Incarico a tempo determinato
Altro
1926Firenze
Rabbino capo e libero docente
Università di Firenze
Incarico a tempo determinato
Libero docente,Altro
1933Tel Aviv
Docente di italiano su incarico del ministero degli Esteri
Incarico a tempo determinato
Insegnante
1934Firenze
Rabbino capo e libero docente
Università di Firenze
Incarico a tempo determinato
Libero docente,Altro
1935Roma
Direttore del Collegio rabbinico italiano
Collegio rabbinico italiano
Incarico a tempo determinato
Libero docente,Altro
1937Firenze
Libero docente
Università di Firenze
Incarico a tempo determinato
Libero docente
1938Roma
Direttore del Collegio rabbinico italiano
Collegio rabbinico italiano; Università di Firenze
Incarico a tempo determinato
Libero docente,Altro
1939Tel Aviv
Disoccupato
1939Gerusalemme
Rabbino e insegnante
Dal 1942 rabbino della sinagoga di rito italiano; dopo la guerra tornò frequentemente in Italia per incarichi d’insegnamento presso la scuola rabbinica “S.H. Margulies” di Torino (a.a. 1953-54, 1955-58), il Collegio rabbinico italiano a Roma (a.a. 1959-65), e per numerose conferenze.
Incarico a tempo determinato,Incarico a tempo indeterminato,nessuna informazione