Licia Barocas (Alessandria d’Egitto 8 marzo 1916 - Firenze 1962?), sorella: venne a Firenze come lui per studiare, dopo la promulgazione delle leggi razziali tornò in Egitto, rientrò in Italia nel 1952.
Ida Orvieto Barocas (1882-1949?), madre: vedova, venne con i due figli minori a Firenze nel 1934 e ripartì per l’Egitto in seguito alle leggi razziali.
Valerio Barocas (Alessandria d’Egitto 26 ottobre 1904 - Roma aprile 1965), fratello: espulso dall’ospedale italiano in Egitto dov’era medico, perseguitato come italiano. Si trasferì in Italia nel 1952 con la moglie Cesira Casini, insegnante, e i figli Alberto (1938), che sarebbe diventato un chimico nucleare, e Claudio (1940-1989), futuro egittologo. Si trasferirono a Roma nel 1958.
Enti di soccorso
Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, New York
Society for the Protection of Science and Learning, London
Special Tribunal of the Royal Society, London (per il rilascio degli internati)
Referenze
Referenze effettive:
Giorgio Abetti (1882-1982), direttore dell’Osservatorio di Arcetri, Università di Firenze;
Wilfred Hall, direttore del laboratorio privato di Tynemouth e dell’Osservatorio di Hepple, Northumberland, Inghilterra.
Referenze all'amministrazione britannica sul valore scientifico e sulla lealtà di Barocas (per ottenere il rilascio dal campo di internamento in Canada):
Wilfred Hall;
Donald Scott, Northumberland;
G.R. Goldsmith, King’s College;
Oswin J. Charlton, Newcastle Upon Tyne;
Heber Curtis, Ministry of Home Security.
Relazioni d'aiuto
Wilfred Hall, direttore del laboratorio privato di Tynemouth e dell’Osservatorio di Hepple, Northumberland, Inghilterra. Gli offrì ospitalità nella propria casa, mentre lavorava al suo osservatorio. Si occupò di farlo rilasciare dal campo di internamento e di procuragli denaro. Tenne i contatti con il fratello e la famiglia di Barocas ad Alessandria d’Egitto e con la SPSL. Cercò una sistemazione professionale per lui.
Mobilità
1914Alessandria d’Egitto
Nascita e formazione
Studente
1934Firenze
Emigrazione in Italia
Università di Firenze, 1934-38
Studente,Disoccupato
1939Northumberland
Emigrazione in Inghilterra
Incarico gratuito all'Osservatorio di Tynemouth
Incarico a tempo determinato
Tirocinante
1940Warth Mill, Bury, Lancashire
Internamento
Disoccupato
1940Montreal
Internamento in Canada
1941Isola di Man
Semi-internamento
Granville Camp Douglas, Isle of Man
1941Northumberland
In cerca di una sistemazione
1941Abinger (GB)
Incarico di ricerca
Royal Observatory Greenwich, Abinger Magnetic Observatory, dal 13 agosto 1941
Incarico a tempo determinato
Ricercatore
1947Preston (GB)
Direttore di un osservatorio astronomico
Direttore del Jeremiah Horrocks Observatory, dal luglio 1947