Giovanna Caleffi Berneri (Gualtieri, Reggio Emilia, 4 maggio 1897 - Genova 14 marzo 1962), moglie: insegnante, militante e redattrice di pubblicazioni anarchiche, emigrò in Francia nel 1926 con il marito e le figlie a causa delle persecuzioni fasciste. A Parigi fu impegnata nell'attività politica e mantenne la famiglia gestendo un negozio di alimentari. Rientrò in Italia nel 1941, come detenuta e poi confinata a Lacedonia (Avellino). Dopo un anno riuscì ad evadere e si unì alla Resistenza. Nel dopoguerra continuò la sua attività politica.
Maria Luisa Berneri Richards (Arezzo 1 marzo 1918 - Londra 13 aprile 1949), figlia: emigrata in Francia a otto anni con la famiglia, fu giornalista e militante anarchica. Nel 1931 conobbe Vero Recchioni (Vernon Richards) e i due si sposarono nel 1937. Non rientrò in Italia e morì prematuramente a Londra. Non rientrata in Italia.
Giliana Berneri (Firenze 3 ottobre 1919 - Parigi 19 luglio 1998), figlia: emigrata in Francia nel 1926 a sette anni con la famiglia, divenne psicanalista e fu politicamente attiva negli ambienti anarchici degli anni '30 e '40, insieme al compagno René Senninger (Bonhomme, Francia, 18 gennaio 1921 - Cabourg, Francia, 17 dicembre 2019), ma si allontanò progressivamente dal movimento, criticandone la svolta «organizzatrice». Non rientrata in Italia.
Adalgisa Fochi (Parma 31 luglio 1865 - Reggio Emilia 16 agosto 1957), madre: maestra e figlia di un garibaldino, sposata a Stefano Berneri, si separò presto dal marito, tenendo il piccolo Camillo con sé. Durante il fascismo perse il lavoro, essendosi rifiutata di giurare fedeltà al re e allo Stato. Emigrò a Parigi nei secondi anni '20, ricongiungendosi con il figlio e le nipoti Giliana e Maria Luisa. Dopo la morte di Camillo rimase a Parigi. Rientrata in Italia nel dopoguerra.
Emidio Recchioni (Russi, Ravenna, 1864 - Parigi 1934), suocero di sua figlia Maria Luisa: si era rifugiato a Londra nel 1899 per motivi politici e qui aveva sposato nel 1911 Constanza Benericetti. La coppia aveva avuto due figli, Vera Assunta Angela Olimpia (1912-?) e Vero Benvenuto Costantino (Londra 19 luglio 1915 - Hadleigh, GB, 10 dicembre 2000), che cambiò il suo nome in Vernon Richards e nel 1937 sposò Maria Luisa. Non rientrato in Italia.
Relazioni d'aiuto
Gaetano Salvemini (1873-1957), storico e antifascista: espatriato nell’agosto del 1925, aiuta Camillo economicamente facendogli fare, insieme alla moglie, piccoli lavori di ricerca presso il Museo della guerra e altre biblioteche di Parigi.
Mobilità
1897Lodi
Nascita
1898Milano
Trasferimento con la madre
1904 Palermo; 1904 Forlì; 1910 Reggio Emilia; 1916 Arezzo
1919Firenze
Studente universitario
Università di Firenze, facoltà di lettere; laurea nel 1922
Studente
1919Isola di Pianosa
Breve periodo di confino
1923Montepulciano
Insegnante
Poi anche a Cortona nello stesso anno; 1924 Camerino; 1926 Macerata
Incarico a tempo determinato
Insegnante
1926Parigi
Emigrazione in Francia
Piccoli lavori di ricerca per conto di Gaetano Salvemini
Poi a Parigi per presentare ricorso contro la condanna
1930Berlino
Allontanato dal suolo francese
1930Parigi
Permenenza in Francia
Viene condotto a Strasburgo per essere espulso ma subito riportato a Parigi per essere processato; due arresti nel Carcere di Fresnes (1931, 1934-35); svolge varie attività lavorative e partecipa al dibattito antifascista