Camillo Berneri (Lodi 20 maggio 1897 - Barcellona 5 maggio 1937), padre: intellettuale e militante anarchico, emigrato in Francia nell’aprile 1926 a causa delle persecuzioni fasciste. Fautore di un anarchismo antidogmatico, criticò aspramente il regime bolscevico instaurato in Russia. Morì a Barcellona, assassinato dagli stalinisti durante la guerra civile in Spagna. Non rientrato in Italia.
Giovanna Caleffi Berneri (Gualtieri, Reggio Emilia, 4 maggio 1897 - Genova 14 marzo 1962), madre: insegnante, militante e redattrice di pubblicazioni anarchiche, emigrò in Francia nel 1926 con il marito e le figlie a causa delle persecuzioni fasciste. A Parigi fu impegnata nell'attività politica e mantenne la famiglia gestendo un negozio di alimentari. Rientrò in Italia nel 1941, come detenuta e poi confinata a Lacedonia (Avellino). Dopo un anno riuscì ad evadere e si unì alla Resistenza. Nel dopoguerra continuò la sua attività politica.
Maria Luisa Berneri Richards (Arezzo 1 marzo 1918 - Londra 13 aprile 1949), sorella: emigrata in Francia a otto anni con la famiglia, fu giornalista e militante anarchica. Nel 1931 conobbe Vero Recchioni (Vernon Richards) e i due si sposarono nel 1937. Non rientrò in Italia e morì prematuramente a Londra. Non rientrata in Italia.
Adalgisa Fochi (Parma 31 luglio 1865 - Reggio Emilia 16 agosto 1957), nonna: maestra e figlia di un garibaldino, sposata a Stefano Berneri, si separò presto dal marito, tenendo il figlio Camillo con sé. Durante il fascismo perse il lavoro, essendosi rifiutata di giurare fedeltà al re e allo Stato. Emigrò a Parigi nei secondi anni '20, ricongiungendosi con il figlio e le nipoti Giliana e Maria Luisa. Dopo la morte di Camillo rimase a Parigi. Rientrata in Italia nel dopoguerra.
Mobilità
1919Firenze
1926Nizza
Emigrazione in Francia
Ricongiungimento con il padre fuoruscito
1926Parigi
Trasferimento con la famiglia
1946 laurea in medicina
Studente
1934Regno Unito
Breve soggiorno
Rientro a Parigi lo stesso anno
Studente
1940Rennes
Residenza temporanea
Rientro a Parigi lo stesso anno
Studente
1945Italia
Viaggio in Italia
Ricongiungimento con la madre
Studente
1945Parigi
Ritorno in Francia
Anni '50: «médecin directeur adjoint» presso l’Istituto medico-psico-pedagogico Édouard Claparède