Matilde Passigli Bonaventura (Palma di Maiorca 1895 - Gerusalemme 1984), moglie: a Firenze dal 1921, emigrò nel settembre 1939 a Gerusalemme con i figli per raggiungere il marito. Non rientrata in Italia.
David Bonaventura poi Ashery (Firenze 1925 - Gerusalemme 2000), figlio: emigrato nel 1939 con la madre e i fratelli a Gerusalemme (allora Palestina Mandataria), divenne professore universitario di storia greca e romana. Ebbe due figlie: Irit e Shlomit. Non rientrato in Italia.
Irit Bonaventura (Gerusalemme 1959 -), nipote: avvocata, ha lavorato per la polizia israeliana, oggi è in pensione. Sposata con Daniel, anche lui avvocato, hanno due figli, studenti rispettivamente di matematica e legge. Vivono a Gerusalemme.
Shlomit Bonaventura (Gerusalemme 1967 -), nipote: funzionaria pubblica e home stager. Sposata con Tal, di professione giornalista, vivono a Gerusalemme e hanno due figlie, rispettivamente una sceneggiatrice e una musicista.
Emanuel Bonaventura poi Ashery (Firenze 1928 -), figlio: emigrato nel 1939 con la madre e i fratelli a Gerusalemme (allora Palestina Mandataria), si sarebbe dedicato allo shipping business, vivendo dagli anni Cinquanta per lo più in Italia e poi a Parigi. Ebbe due figli: Rafael e Michael.
Rafael Bonaventura (Italia 1960 -), nipote: senior chartered engineer, vive a Firenze.
Michael Bonaventura (Italia 1962 -), nipote: vive a Firenze.
Daniel Bonaventura poi Ashery (Firenze 1936 - Tel Aviv 2018), figlio: emigrato nel 1939 con la madre e i fratelli a Gerusalemme (allora Palestina Mandataria), divenne professore di fisica nucleare sperimentale alla Tel Aviv University. Ebbe tre figli: Rachel, Yoram e Ohad. Non rientrato in Italia.
Rachel Bonaventura (Gerusalemme 1959 -), nipote: psicologa clinica, esercita privatamente a Tel Aviv. Ha una figlia che vive in Olanda e due figli che vivono in Israele.
Yoram Bonaventura (Rehovot, Israele 1966 -), nipote: CEO della Nostromo Energy, sposato con Limor, vive vicino a Tel Aviv con la moglie e i loro tre figli.
Ohad Bonaventura (Tel Aviv 1970 -), nipote: director of software e QA ad Autotalks. Sposato con Merav, vivono a Tel Aviv con i loro due figli.
Enti di soccorso
American Friends of the Hebrew University, New York
American Psychological Association, Committee on Displaced Scholars, New York - Cambridge (MA)
Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, New York
Society for the Protection of Science and Learning, London
Referenze
Referenze dichiarate da Bonaventura nel questionario della SPSL:
Edouard Claparède, Ginevra;
David Katz, Stoccolma;
Henri Wallon, Parigi;
Giovanni Calò, Firenze;
Agostino Gemelli, Milano;
Cyril Burt, Londra.
Referenze effettive:
David Katz, psicologo tedesco a Stoccolma;
Cecil Roth, storico dell’ebraismo, Londra;
Federigo Enriques, matematico, sionista;
Tullio Levi Civita, matematico, sionista.
Relazioni d'aiuto
Chaim Weizmann, Londra, presidente della World Zionist Organization; nel novembre 1938 appoggiò la domanda di Bonaventura alla Hebrew University di Gerusalemme.
Mobilità
1891Pisa
Nascita e formazione
Studente
1905Firenze
Studi e incarico universitario
Liceo a Firenze; studente all'Istituto di studi superiori, poi Università di Firenze; assistente, libero docente e direttore incaricato del Gabinetto di psicologia sperimentale, Università di Firenze.
Studente,Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1939Gerusalemme
Emigrazione in Palestina
Gerusalemme, Hebrew University, dal marzo 1939 docente a tempo determinato per 4 anni; poi professore e direttore dell'Istituto di Psicologia.
Incarico a tempo determinato,Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario non di ruolo,Docente universitario di ruolo
1947Italia
Viaggio in Italia per anno sabbatico e possibilità di reintegro all'Università di Firenze