Bianca Maria Finzi Contini Calabresi (Milano 27 maggio 1902 - Perugia 19 gennaio 1982), moglie: nel settembre 1939 emigrò con il marito ed i bambini negli USA, dove poi riprese gli studi e divenne docente di letteratura. Non rientrata in Italia.
Paul Calabresi (Milano 5 aprile 1930 - Providence 25 ottobre 2003), figlio: emigrò con i genitori a 9 anni negli USA; divenne un oncologo di fama internazionale, professore alla Yale e poi alla Brown University. Sposato con Celia Treadway Gow, ebbero tre figli: Steven, professore di diritto alla Northwestern Law School, Janice (coniugata Maggs), laureata in Legge alla University of Chicago, e Peter, professore di neurologia alla Johns Hopkins University Medical School di Baltimora. Non rientrato in Italia.
Guido Calabresi (Milano 18 ottobre 1932-), figlio: con i genitori e il fratello emigrò a 7 anni; illustre giurista alla Yale University, e giudice alla US Court of Appeals for the second circuit, ha collezionato una quarantina di lauree honoris causa, ed è considerato un fondatore con Ronald Coase di Law and Economy. Sposato con Anne Gordon Audubon Tyler, hanno tre figli. Non rientrato in Italia.
Renata Calabresi (Ferrara 2 novembre 1899 - New Haven 15 dicembre 1995), sorella: avviata alla carriera accademica, emigrò a New York nel novembre 1939, psicologa. Non rientrata in Italia.
Cecilia Calabresi (Ferrara 1 febbraio 1902 - New York 12 marzo 1985), sorella: studiosa di letteratura, dopo il settembre 1943 si nascose sotto falsa identità con la propria madre; emigrò in Canada nel 1949 e poi a New York. Non rientrata in Italia.
Olga Minerbi Calabresi (1876 - New Haven 4 ottobre 1964) madre: nel 1949 raggiunse i figli negli Stati Uniti e visse con Renata a New York. Non rientrata in Italia.
Marcella Finzi Contini Tedeschi (Bologna 24 novembre 1909 - ?), cognata: emigrò nel febbraio 1939 con il marito Guido Tedeschi, e i figli Ugo e Adriano, in Brasile dove nacquero poi Maria Valeria e Mario. Non rientrata in Italia.
Guido Tedeschi (San Lazzaro di Savena, Bologna 30 luglio 1909 - ?), cognato: assistente ordinario di chimica fisica espulso dal Politecnico di Milano, emigrò con la sua famiglia a San Paolo in Brasile nel febbraio 1939. Non rientrato in Italia.
Paolo Contini (Ferrara 14 novembre 1913 - Alberta, Canada 5 agosto 1975), cugino di secondo grado: laureato in giurisprudenza all’Università di Ferrara, si specializzò in international law alla University of California a Berkeley. Nel 1938 emigrò a New York dove trovò lavoro alla New School. Nel ’48 passò alle Nazioni Unite dove svolse vari ruoli come esperto di diritto internazionale. Sposato con Jeanne Elgart, ebbe tre figlie ed un figlio che a 19 anni morì con lui in un incidente in montagna, in Canada. Lavorando per le Nazioni Unite, era tornato a vivere in Italia, a Roma.
Ellen Contini Morava (? 7 dicembre 1948 - ), cugina di terzo grado: a 12 anni con la famiglia si trasferì in Somalia e studiò alla scuola italiana di Mogadiscio. PhD alla Columbia University nel 1983, sposata con un matematico, antropologa linguista, specializzata in lingue bantù, professoressa emerita della Virginia University. Non rientrata in Italia.
Enti di soccorso
Dazian Foundation for Medical Research, New York
Emergency Sub-Committee for Refugees, British Federation of University Women
Society for the Protection of Science and Learning, London
Referenze
Referenze dichiarate alla Society for the Protection of Science and Learning (maggio 1939):
Giulio Chiarugi, prof. facoltà di Medicina Università di Firenze
Domenico Cesa Bianchi, prof. facoltà di Medicina Università di Milano
Alberto Pepere prof. medicina e rettore Università di Milano
Cesare Frugoni prof. Medicina Università di Roma
Giuseppe Levi, prof. Università di Torino, già espulso e espatriato a Liegi
Referenze effettive:
Domenico Cesa Bianchi, prof. facoltà di Medicina Università di Milano
Alberto Pepere, prof. medicina e rettore Università di Milano
Max Ascoli, prof. Graduate Faculty of Social and Political Science New School for Social Research di New York
Relazioni d'aiuto
Lionello Perera (Venezia 5 giugno 1871- New York 26 aprile 1942) e Carolyn Allen Perera (New York 16 novembre 1883 - New York 24 settembre 1966), aiutarono Massimo e la moglie a stabilirsi a New York nel 1939 e a superare difficoltà economiche temporanee.
Max Ascoli (Ferrara 25 giugno 1898 - New York 1 gennaio 1978), amico di infanzia di Calabresi, emigrato negli US nel 1931 e ormai naturalizzato, professore alla Graduate Faculty of Social and Political Science della New School, nel giugno 1947, lo raccomandò anche al Department of Justice Immigration and Naturalization Service per la cittadinanza.
Emanuel Libman (New York 22 agosto 1872 - New York 28 giugno 1946), cardiologo e presidente della Dazian Foundation for Medical Research di New York, con un grant gli garantì sei mesi presso il Department of Internal Medicine of the Yale University School of Medicine.
Mobilità
1903Ferrara
Nascita e formazione
1920Firenze
Studi superiori e primo incarico universitario
Istituto di studi superiori, poi Università di Firenze, Facoltà di Medicina. Nel 1926 laurea e primo incarico di assistente universitario.
Studente,Incarico a tempo determinato
Assistente universitario
1926Pavia
Esame di Stato per l'abilitazione alla professione medica
Università di Pavia, Facoltà di Medicina
1927Milano
Incarico universitario
Università di Milano, Istituto di patologia medica. Assistente volontario, assistente effettivo nel 1931, libera docenza in Patologia speciale medica nel 1932. Dispensato dal servizio e decaduto dalla libera docenza nel 1939.