Massimo Calabresi (Ferrara 2 giugno 1903 - New Haven 28 febbraio 1988), fratello: cardiologo e clinico universitario, emigrò negli USA nel 1939. Non rientrato in Italia.
Bianca Maria Finzi Contini Calabresi (Milano 27 maggio 1902 - Perugia 19 gennaio 1982), cognata: nel settembre 1939 emigrò con il marito ed i bambini negli USA, dove poi riprese gli studi e divenne docente di letteratura. Non rientrata in Italia.
Paul Calabresi (Milano 5 aprile 1930 - Providence 25 ottobre 2003), nipote: emigrò con i genitori a 9 anni negli USA; divenne un oncologo di fama internazionale, professore alla Yale e poi alla Brown University. Sposato con Celia Treadway Gow, ebbero tre figli: Steven, professore di diritto a Northwestern Law School, Janice (coniugata Maggs), laureata in Legge alla University of Chicago, e Peter, professore di neurologia alla Johns Hopkins University Medical School di Baltimora. Non rientrato in Italia.
Guido Calabresi (Milano 18 ottobre 1932-), nipote: con i genitori e il fratello emigrò a 7 anni; illustre giurista alla Yale University, e giudice alla US Court of Appeals for the second circuit, ha collezionato una quarantina di lauree honoris causa, ed è considerato un fondatore con Ronald Coase di Law and Economy. Sposato con Anne Gordon Audubon Tyler, hanno tre figli. Non rientrato in Italia.
Cecilia Calabresi (Ferrara 1 febbraio 1902 - New York 12 marzo 1985), sorella: studiosa di letteratura, dopo il settembre 1943 si nascose sotto falsa identità con la propria madre; emigrò in Canada nel 1949 e poi a New York. Non rientrata in Italia.
Olga Minerbi Calabresi (1876 - New Haven 4 ottobre 1964) madre: nel 1949 raggiunse i figli negli Stati Uniti e visse con Renata a New York. Non rientrata in Italia.
Paolo Contini (Ferrara 14 novembre 1913 - Alberta, Canada 5 agosto 1975) cugino di secondo grado: laureato in giurisprudenza all’Università di Ferrara, si specializzò in international law alla University of California a Berkeley. Nel 1938 emigrò a New York dove trovò lavoro alla New School. Nel ’48 passò alle Nazioni Unite dove svolse vari ruoli come esperto di diritto internazionale. Sposato con Jeanne Elgart, ebbe tre figlie ed un figlio che a 19 anni morì con lui in un incidente in montagna, in Canada. Lavorando per le Nazioni Unite, era tornato a vivere in Italia, a Roma.
Ellen Contini Morava (? 7 dicembre 1948 - ), cugina di terzo grado: a 12 anni con la famiglia si trasferì in Somalia e studiò alla scuola italiana di Mogadiscio. PhD alla Columbia University nel 1983, sposata con un matematico, antropologa linguista, specializzata in lingue bantù, professoressa emerita della Virginia University. Non rientrata in Italia.
Enti di soccorso
British Federation of University Women (BFUW), Manchester, UK
Society for the Protection of Science and Learning (SPSL), London
Committee for displaced foreigners psychologists, American Psychological Association
Emergency Committee in the Aid of Displaced Foreign Scholars (ECADFS), New York
Rosenwald Family Association, New York
Referenze
Referenze dichiarate alla SPSL di Londra e all’ECADFS di New York, 1939:
Franziska Baumgarten (1883-1970), Berna;
Pierre Bovet (1878-1965), Ginevra;
Giovanni Calò (1882-1970), professore di pedagogia, Università di Firenze;
Edouard Claparède (1873-1940), Ginevra;
Agostino Gemelli (1878-1959), professore di psicologia e rettore, Università Cattolica di Milano;
Walter Samuel Hunter (1889-1954), Brown University;
Auguste Ley, Università di Bruxelles;
Albert Michotte (1881-1965), Lovanio;
Mario Ponzo (1882 -1960), professore di psicologia, Università di Roma;
Géza Révész (1878-1955), Amsterdam;
M.S. Viteles, University of Pennsylvania.
Referenze effettivamente ricevute nella ricerca di varie posizioni di lavoro dal 1939 al 1947:
Max Ascoli (1898-1978), New School for Social Research, New York;
Walter Samuel Hunter (1889-1954), professore di psicologia, Brown University;
Alvin Johnson (1874-1971), direttore della New School for Social Research, New York;
Nino Levi (1894-1941), giurista e professore emigrato nel ’39, New School for Social Research, New York;
Mario Ponzo (1882 -1960), professore di psicologia, Università di Roma;
Max Wertheimer (1880-1943), già professore di psicologia a Francoforte, fuggito negli Usa, New School for Social Research, New York.
Relazioni d'aiuto
Max Ascoli (1898-1978), amico d’infanzia a Ferrara, naturalizzato nel ’39, una figura prominente: la raccomandò ogni volta che lei glielo chiese, anche assicurando che si era ormai ‘americanizzata’;
Paolo Contini (1913-1975), giurista, emigrato a New York: andò agli uffici dell’ECADFS per segnalare il suo caso, prima che lei arrivasse negli Stati Uniti;
Paolo Milano (1904-1988), critico letterario, giornalista e accademico, e la moglie Rachel: le dettero ospitalità in alcuni periodi di disoccupazione a New York;
Amelia Pincherle Rosselli (1870-1954) e le nuore Maria Todesco e Marion Cave, arrivate negli Usa nel ’40 con i loro bambini: le dettero ospitalità in alcuni periodi a Larchmont, N.Y.
Mobilità
1899Ferrara
Nascita e formazione
Studente
1917Bologna
Studenti universitari
Università di Bologna, Facoltà di Medicina
Studente
1919Firenze
Laurea e perfezionamento in psicologia sperimentale
Università di Firenze
Studente,Disoccupata,Incarico a tempo determinato
Insegnante
1931Roma
Assistente e libera docente
Università La Sapienza, Roma, assistente volontaria di psicologia dal 1931, libera docente dal 1935. Non confermata come assistente e decaduta dalla libera docenza (ottobre 1938-febbraio 1939).
Incarico a tempo determinato
Libera docente,Assistente universitaria
1939New York
Emigrazione negli USA
New School of Social Resarch
Disoccupata,Lavoro saltuario,Incarico a tempo determinato
Assistente universitaria
1942Orangeburg, NY
Nuovo incarico temporaneo
Rockland State Hospital (ora Rockland Psychiatric Center), assistant psychologist