Elena Cecchini Diringer (Portoferraio 24 febbraio 1904 - Firenze 23 settembre 1994), moglie: si sposò con Diringer a Pisa nel 1927 e lasciò Firenze per la Gran Bretagna nell'estate 1939 a 35 anni, insieme alla figlia e a Zygfryd Littmann (nipote della sorella di David Diringer, Sophie). Tornò in Italia (Firenze) dopo la guerra, insieme a sua figlia.
Kedma Diringer Magini (Pisa 17 maggio 1932 - Firenze 18 settembre 2001), figlia: lasciò Firenze per la GB a 7 anni, con la madre e Zygfryd Littmann nell'estate 1939. Frequentò la scuola in Gran Bretagna, tornando a Firenze dopo la guerra insieme alla madre. Si iscrisse all'Università di Firenze nel 1950, laureandosi in Architettura nel 1964. Diventò professoressa associata nel Dipartimento di storia dell'architettura e restauro delle strutture architettoniche all'Università di Firenze. Si sposò con Mario Magini.
Henryka (Henia, Henrietta) Munzer Miller (già Muller) (Tłumacz, Impero austro-ungarico, poi Polonia, oggi Ucraina, 10 agosto 1907 - New York gennaio 2004), sorella: studiò alle università di Pisa e Bologna dove si laureò in farmacia nel 1934. Emigrò in Gran Bretagna dove fu affiliata all'Università di Londra e dove, nel 1944, sposò Frank Miller (già Muller). La coppia si trasferì negli Stati Uniti nel 1947, stabilendosi nel Queens, New York. Non tornò mai più in Italia.
Zygfryd (Sigfrid) Littmann (Vienna 6 marzo 1919 - ?), nipote della sorella di Diringer, Sophie (che sposò Leon Littmann a Vienna nel 1928), aveva vissuto in casa Diringer mentre era studente all'Università di Firenze: emigrò in Gran Bretagna a 20 anni, con la moglie e la figlia di Diringer nell'estate del 1939. Nel 1946 sposò Doreen Hodgson e fu naturalizzato nel 1947.
Enti di soccorso
Society for the Protection of Science and Learning, Londra
Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, New York
Nathan and Adolfe Haendler Charity, Londra
Rockefeller Foundation, New York
American Committee for Emigré Scholars, Writers and Artists (successore dell'ECADFS), Londra
Referenze
Mobilità
1900Tłumacz (Impero austro-ungarico, poi Polonia, oggi Ucraina)
Nascita e formazione
Studente
1915Vienna
Trasferimento e studi liceali
Studente
1918Tłumacz
Attivista nel movimento giovanile sionista Hashomer Hatzair
Studente
1920Palestina mandataria
Pioniere in Palestina
Kibbutz Beit Alpha
Lavoro non intellettuale
1923Firenze
Studente e primi incarichi universitari
Università di Firenze; dal 1931 lettore di tedesco; dal 1935 libero docente; espulso in seguito alla legislazione razziale del 1938.
Studente,Incarico a tempo determinato
Lettore,Docente universitario non di ruolo
1939Londra
Emigrazione in Gran Bretagna
Borsista della Society for the Protection of Science and Learning
Incarico a tempo determinato
Ricercatore
1940Isola di Man
Internamento come enemy alien
1940Londra
Di nuovo a Londra
Borsista della SPSL (1939-1942, 1945-1948); incarichi nel quadro della mobilitazione bellica (1942-1945, 1946).
Incarico a tempo determinato
Ricercatore,Altro
1948Cambridge (GB)
Lecturer e poi reader a Cambridge
Nel 1955 rinominato libero docente all'Università di Firenze.
Incarico a tempo determinato,Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario non di ruolo,Docente universitario di ruolo