Guido Fubini-Ghiron (Venezia 19 gennaio 1879 - New York, NY 6 giugno 1943), padre: professore di analisi matematica espulso dal Politecnico di Torino, nel 1939 a sessant’anni emigrò con la famiglia trovando un posto temporaneo a Princeton. Non rientrato in Italia.
Anna (Annetta) Ghiron Fubini (Torino 27 febbraio 1892 - Torino 6 marzo 1973), madre: figlia di Pacifico Ghiron e Ida Dolce Ester Foa: emigrò con il marito e i figli a New-York nel 1939; molto attiva nella comunità ebraica italiana a New York, prestò opera di volontariato in un ospedale. Residente negli Stati Uniti, negli ultimi anni trascorreva un periodo in Italia e uno a New York. Non rientrata in Italia.
Gino Fubini Ghiron (Torino 17 luglio 1911 - New York 6 maggio 1965), fratello: laureato in ingegneria civile, assistente al Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, fu espulso in conseguenza delle leggi razziali, e a 28 anni emigrò con i genitori e il fratello a New York nel 1939. Studiò al MIT e si affermò come costruttore edile. Nel 1945 si sposò con Gabriella Rachele Clelia Fornari (Roma 11 dicembre 1923 - Great Neck, Nassau, NY, 16 agosto 2015), immigrata negli Usa anche lei nel 1939. Non rientrato in Italia.
Gabriella “Gaby” Rachele Clelia Fornari (Roma 11 dicembre 1923 - Great Neck, Nassau, NY, 16 agosto 2015), cognata: sposata con Gino nel 1945, era immigrata da studentessa negli Stati Uniti con i genitori nell’ottobre 1939, raggiungendo i due fratelli già a New York. Ebbe quattro figlie e si dedicò alla famiglia. Non rientrata in Italia.
Angelo Ghiron (Torino, 24 settembre 1888 - New York 1942), zio materno: importatore di carbone, emigrò nel maggio 1939 negli Stati Uniti con la moglie, Elsa Luisada Ghiron (Firenze, 21 settembre 1902- Usa 5 luglio 1981), e i figli, Ida Ghiron (Torino, 7 settembre 1926 - Rhode Island, 16 luglio 1975) e Giulio Ghiron (Torino, 6 aprile 1930 - Carlsbad, San Diego, CA 26 ottobre 2014). Non rientrato in Italia.
Marco Moisè Ghiron (Torino 2 novembre 1889 - New York 24 marzo 1988), zio materno: ingegnere, importatore di carbone, già stato negli Stati Uniti nel 1919 a Philadelphia, e nel 1927 a New York per affari, a 50 anni vi emigrò definitivamente il 7 giugno 1939, dopo un breve periodo in Francia, con la moglie Anna Treves (Torino 8 ottobre 1905 - New York 8 dicembre 1996), sposata a Torino nel gennaio 1929, e con i figli Ada di 10 anni, Ugo di 8 e Camillo di 8. La prima tappa fu a Princeton presso la sorella Annetta e il cognato. Non rientrati in Italia.
Ada Ghiron Segal (Torino 30 novembre 1929 - New York marzo 2018): cugina: arrivò a New York sul Conte di Savoia con i genitori quando aveva quasi 10 anni. Sposata con William Segal, e in prime nozze nel 1952 con Paolo Segre ( Torino 11 maggio 1923 - Alameda, CA, 13 settembre 1997) emigrato in Usa nel marzo 1939 con i genitori. Non rientrata in Italia.
Anna Foa Jona (Torino 17 aprile 1908 - Newton, MA 9 ottobre 2006) cugina: nel 1940 emigrò negli Stati Uniti, con le due figlie Eva e Manuela e il marito, David Jona (1901-1971) architetto il cui fratello minore Giulio era già in America. Dopo alcuni impieghi occasionali a New York, Anna lavorò ai programmi in lingua italiana della stazione radio WCOP di Boston dal 1942, segnalandosi per il suo antifascismo, e collaborò con il mensile di orientamento anarchico «La Controcorrente». Dopo la guerra insegnò italiano al New England Conservatory of Music di Boston. Non rientrata in Italia.
Giuseppe Vittorio (Beppe) Foa, poi Joseph Victor (Torino 10 luglio 1909 - Bethesda, MD 31 marzo 1996), cugino: fratello di Anna e di Vittorio, con lui e altri antifascisti nel 1935 arrestato, e a differenza di Vittorio rilasciato, aveva studiato a Torino e a Roma; ingegnere aeronautico ai Cantieri aeronautici Piaggio di Finale Ligure Marina dove progettò il Piaggio P.23R. Il 2 settembre 1939 partì per gli USA, dichiarando di raggiungere Guido Ghiron a Princeton. Lavorò per Bellanca Aircraft Corp., la Curtiss Wright Corporation e al Cornell Aeronautical Laboratory a Buffalo, New York. Dal 1952 professore al Renssalaer Polytechnic Institute (Troy, NY), dal 1970 alla George Washington University (Washington, DC), nell’80 emerito. Sposatosi con l’americana Lucille (Lucy) Bouvier (1918-2001), nel 1945 nacque Sylvana. Non rientrato in Italia.
Enti di soccorso
Society for the Protection of Science and Learning, London
Referenze
Referenze dichiarate nel questionario della SPSL (in questo ordine):
Giancarlo Vallauri (Roma 1882 - Torino 1957), rettore del Politecnico di Torino, professore di ingegneria elettrotecnica e ammiraglio.
Enrico Fermi (Roma 1901 - Chicago 1954), Istituto di Fisica, Roma, suo relatore della tesi di laurea.
Vittorio Gori (Firenze 1896 - Roma 1957) direttore Generale della Italo Radio e Italcable.
Louis Marcel Brillouin (1854-1948) fisico e matematico, Collège de France, Paris.
Prof. L. Dorsimont, Bruxelles.
Prof. Baudoux, Université libre, Bruxelles.
Charles Lambert Manneback (1894-1975), ingegnere specialista di onde elettromagnetiche, Bruxelles.