Annemarie Eleonore Curth Goldberg (Trebnitz, Germania, 24 febbraio 1904 - Surrey, GB, 1997), moglie: medico, fuggì come lui dalla Germania e si rifugiò in Italia dove sposò Erich; nel 1939 emigrarono insieme a Singapore dove esercitò la professione privata; evacuata nel '42, si salvò dalla nave bombardata dai giapponesi; internata a Sumatra, dopo un periodo in Australia tornò a Singapore. Rientrata in Italia nel 1956 con il secondo marito, trascorse gli ultimi anni della sua vita in Inghilterra.
Ernst Albrecht Curth (Trebnitz, Germania, 28 maggio 1910 - Pittsburgh 19 settembre 1995), cognato: si rifugiò in Francia; apolide, nel 1948 emigrò negli Stati Uniti, dove fu naturalizzato e rimase fino alla morte. Non rientrato in Europa.
Enti di soccorso
Provincial Immigration Committee (con varie denominazioni), Church of England, Western Australia
Relazioni d'aiuto
Amici a Perth (nomi illeggibili): si offrirono come garanti per il visto di immigrazione.
Arcivescovo della chiesa anglicana a Perth: lo raccomandò al Department of Interior, Canberra, perché gli concedesse il visto per l’Australia, nel marzo-aprile 1939.
L.W. Parry, arcidiacono della chiesa anglicana nella stessa diocesi di Perth: lo raccomandò per un secondo visto nell’ottobre 1941.
Alfred Arthur Robertson (1888-1977), segretario del Provincial Immigration Committee della Chiesa anglicana in Western Australia, con sede a Perth: lo raccomandò a John Curtin, leader dell’opposizione nel Parlamento del Commonwealth a Canberra, per fargli avere il visto australiano nell’aprile 1939.
John Curtin (1885-1945), leader dell’Australian Labour party dal 1935 e membro del Parlamento: nel 1939 raccomandò la richiesta di Goldberg per un visto di ingresso in Australia. Dall’ottobre 1941 alla sua morte nel ’45 fu primo ministro e fronteggiò il rischio dell’invasione dell’Australia.
E.D. Shearn, avvocato a Kuala Lumpur, Malesia, in uno studio legale (tuttora attivo) avviato nel 1905: cercò di difendere Goldberg dall’espulsione inflittagli dal governo malese nel luglio 1941.
Mobilità
1892Berlino
Nascita e formazione
?1911 ca. Breslavia
Studi universitari, poi assistente
Universität Breslau
Studente,Incarico a tempo determinato
Assistente universitario
19171917 ca. Francoforte
Assistente universitario
Goethe Universität, Francoforte
Incarico a tempo determinato
Assistente universitario
1934Pisa
Emigrazione in Italia
Laurea in Medicina, Università di Pisa; esame di stato per l'abilitazione, Università di Perugia.
Studente
Medico/Dentista
1934Firenze
Spostamento a Firenze
Non occupato,Libera professione
Medico/Dentista
1939Singapore
Emigrazione a Singapore
Vice superintendent del Mental Hospital dal 1° luglio 39 al 30 giugno 1941; dal novembre 1941 internato a Singapore; nel febbraio 1942 evacuato; risulta disperso.
Non occupato,Disoccupato,Incarico a tempo determinato