Frances (Sofia) Straus (1885-1975?), moglie: nata a Francoforte da Sigismondo e Giulia Bohom, emigrò con il marito in Argentina nel 1939 e rientrò con lui in Italia.
Leonardo Herlitzka (Torino 30 novembre 1904 - Torino 20 aprile 1977), figlio: laureato in medicina il 9 luglio 1929, assistente, aiuto volontario e libero docente della Facoltà di Medicina e chirurgia. Dopo l’espulsione dall’Ateneo torinese, per sfuggire alla persecuzione razziale espatriò con la famiglia a Buenos Aires, dove continuò a svolgere attività scientifica e didattica presso la locale università. Al termine del conflitto mondiale, con DM 5 febbraio 1947, su proposta del Consiglio della Facoltà di Medicina di Torino, gli fu restituita la libera docenza. Pare sia rimasto comunque a lavorare in Argentina come i fratelli Gino e Lucio.
Gino Herlitzka (Torino 11 settembre 1909-?), figlio: emigrato nel 1939 con la famiglia a Buenos Aires, qui si sposò il 23 maggio 1946 con Matuca, Matilde Elena Aranguren, nata nel 1922.
Lucio Paolo Herlitzka (Torino 21 ottobre 1916 - Torino 8 dicembre 1983), figlio: con la famiglia a Buenos Aires nel 1939.
Mauro Herlitzka (Trieste 8 agosto 1871 - Buenos Aires 11 settembre 1960), fratello: emigrato nel 1898 in Argentina, industriale nel settore elettrico.
Enti di soccorso
Society for the Protection of Science and Learning, London
Referenze
Referenze dichiarate da Herlitzka alla SPSL, dicembre 1938:
Archibald Vivian Hill (1886-1977), University College, Londra, Premio Nobel per la medicina nel 1922;
Adrien K.M. Noyons (1878-1941), professore di fisiologia a Utrecht;
A. Meyer, College de France, Parigi;
Leonor Michaelis (Berlino 1875 - New York 1949), Rockefeller Institute of Medical Research, New York;
Filippo Bottazzi (1867-1941), professore di fisiologia, Università di Napoli;
Rodolfo Margaria (1901-1983), professore di fisiologia a Pavia, dal 1938 a Milano;
Aldo Castellani (Firenze 1874 - Lisbona 1971), batteriologo e patologo, London School of Hygiene and Tropical Medicine, Londra.
Relazioni d'aiuto
Mauro Herlitzka (1871-1960), fratello di Amedeo, laureato in ingegneria elettrotecnica, era emigrato al principio del secolo in Argentina, dove gestiva un’azienda.
Mobilità
1872Trieste
Nascita e formazione
Studente
1891Pisa, Firenze
Studi universitari
Università di Pisa (1891-93); Università di Firenze (1894-95); Università di Roma (1896-97); Università di Firenze, assistente alla Clinica psichiatrica diretta da Eugenio Tanzi (1897).
Studente
Assistente universitario
1898Torino
Università di Torino, Istituto di Fisiologia
Incarico a tempo determinato,Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario non di ruolo,Assistente universitario,Docente universitario di ruolo
1938Parigi
In Francia
Disoccupato
1939Buenos Aires
In Argentina
Consulente a tempo determinato di fisiologia applicata presso il Dipartimento di ricerche dell’aviazione di El Palomar
Incarico a tempo determinato
Consulente
1946Torino
Rientro in Italia
Reintegro effettivo nella cattedra di Fisiologia umana dell'Università di Torino; co-direzione dell'Istituto di Fisiologia con Anna Maria Di Giorgio (1897-1861).