Ruth Lydia Hahn (Geislingen an der Steige, Germania, 8 luglio 1914 - Stoccolma 4 maggio 1982), seconda moglie: assistente sociale, scrittrice e pubblicista, emigrata in Italia a Firenze nel 1935; dopo il matrimonio prese il nome Benedicta Maria Kempner. Emigrò in Francia nel 1938 con Robert e quindi negli Stati Uniti nel 1939, dove si occupò di crimini nazisti contro le chiese, i sacerdoti e le monache del vecchio continente. Non rientrata in Europa.
Lucian W. Kempner (Berlino 6 luglio 1923 - Maryland, USA, 16 luglio 2009), figlio: studente, emigrò a Firenze negli anni ’30, dopo la separazione dei genitori. Ricondotto dalla madre in Germania nel 1937, arrestato nel 1943 e internato nei lager nazisti, sopravvisse ed emigrò giungendo a New York il 23 maggio 1946 e ricongiungendosi al padre a Philadelphia. Non rientrato in Europa.
André Kempner (Nizza 31 marzo 1939 - Fjälkinge, Svezia, 21 settembre 1997), figlio: la madre, Margot Lipstein (poi Lipton) (23 maggio 1914 - ?), aveva lavorato come segretaria di Robert mentre si trovava a Nizza e lo raggiunse negli Stati Uniti nel 1940. André trascorse la Seconda guerra mondiale a Nizza ed emigrò negli Stati Uniti l’11 ottobre 1951, dove fu adottato dai coniugi Kempner; in seguito si trasferì in Svezia.
Walter Kempner (Berlino 25 gennaio 1903 - Durham, USA, 27 settembre 1997), fratello: laureato nel 1928 in medicina presso l’Università di Heidelberg, emigrato nel 1934 a Durham, USA, divenne professore associato di fisiologia cellulare presso la Duke University (Durham); si distinse quale studioso di dieta e metabolismo. Non rientrato in Europa.
Marie Luise Hahn (Geislingen, Germania, 1876 - ?) suocera: il 29 settembre 1949, a 73 anni, emigrò negli Stati Uniti, imbarcandosi con il genero e la figlia per andare a vivere con loro a Philadelphia.
Enti di soccorso
Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, New York
National Coordinating Committee for Aid to Refugees and Emigrants Coming from Germany, New York
Oberlaender Trust, Philadelphia
Society for the Protection of Science and Learning, Londra
Referenze
Referenze indicate:
Wilhelm Abegg (1876-1951), ex-Segretario di Stato, emigrato a Zurigo;
Cora Berliner (1890-1942), economista e docente fino al 1933, attiva nella League of Jewish Women;
[?] Hahn, Lieutenant-General di Berlino;
Hans Herrmann, già consigliere al ministero prussiano della giustizia, emigrato a Como;
Carolus Mennicke (1887-1958), pedagogista e socialista tedesco, emigrato ad Amersfoort (Paesi Bassi);
Don Lazër Shantoja (1891-1945), sacerdote cattolico albanese, esperto di esperanto, La Motte (Svizzera).
Referenze effettive:
Stephen B. Sweeney, direttore dell’Institute of Local and State Government dell’University of Pennsylvania (Philadelphia);
Mazÿck Porcher Ravenel (1862-1946), professore emerito di medicina all’University of Missouri (Columbia);
Carl Severing (1875-1952), ex-ministro dell’Interno di Prussia (1920-26; 1930-32) e della repubblica di Weimar (1928-30);
Hans Simons (1893-1972), già Direktor der Hochschule für Politik (Berlino), emigrato negli Stati Uniti nel 1935;
Erich Klausener (1885-1934), Ministerialdirektor, Chef der Polizeiabteilung des Innenministeriums;
Bill Drews (1870-1938), presidente della Corte suprema amministrativa di Prussia;
la casa editrice Ullstein Verlag (Berlino).
Relazioni d'aiuto
Mazÿck Porcher Ravenel (1862 - 1946), professore emerito di medicina all’University of Missouri: nel dicembre 1938 segnalò Kempner (di cui conosceva la madre batteriologa) al collega Farrand Livingston per raccomandarlo all’ECADGS;
Stephen B. Sweeney, direttore dell’Institute of Local and State Government dell’University of Pennsylvania: chiese un sostegno all’ECADGS per cofinanziare un incarico temporaneo a Kempner, e garantì copertura finanziaria di 900 dollari a integrazione del grantee di 1000 dollari dell’Emergency Committee per un anno di lavoro.
Mobilità
1899Friburgo
Nascita e formazione
Università di Berlino, Bratislava e Friburgo
1920Berlino
Lavoro e avviamento alla carriera giuridica
Deutsche Hochschule für Politik; giornalista e avvocato presso Erich Frey; assistente del Procuratore di Stato e funzionario presso il ministero dell'Interno. Licenziato nel 1934, nel 1935 fu trattenuto per due mesi nel lager Columbia-Haus di Berlino e subì la revoca della cittadinanza.
Incarico a tempo indeterminato
Avvocato,Funzionario,Giornalista,Docente universitario non di ruolo
1935Firenze
Emigrazione in Italia
Landschulheim Florenz
Incarico a tempo determinato
Insegnante
1938Nizza
Emigrazione in Francia
Disoccupato
1939New York
Emigrazione negli Stati Uniti
1940Pennsylvania
Lavoro negli USA
University of Pennsylvania, collaborazione con uffici governativi
Incarico a tempo indeterminato
Consulente,Docente universitario di ruolo
1945Parigi
Indagini sui crimini nazisti
Incarico a tempo indeterminato
Funzionario
1945Norimberga
Procuratore americano al processo di Norimberga
Incarico a tempo indeterminato
Funzionario
1949Lansdowne (Pennsylvania)
Rientro negli USA
Viaggi negli USA e in Germania; rappresentò clienti ebrei nelle cause di restituzione dei beni sottratti dai nazisti.
Libera professione
Avvocato
1961Gerusalemme
Collaborazione al processo Eichmann
Libera professione
Avvocato,Consulente
1965Cuneo
Viaggio in Italia
Su invito del "Comitato per l’affare Peiper"
Libera professione
Avvocato
1967Monaco di Baviera
Lavoro da avvocato
Processi a carico dei responsabili di deportazioni durante la guerra