Flora Aghib Levi D’Ancona (Livorno 1895 - Firenze 1982), moglie: sposata con Ezio nel 1916, la coppia ebbe cinque figli: Antonio Giacomo, Mirella Luigia, Vivaldo Ernesto, Pier Lorenzo Arturo e Viviano Ludovico Emanuele. Nel 1939, dopo che il marito fu espulso dall’università, Flora e Ezio emigrarono negli USA, lasciando i figli in Italia. Rimasta vedova nel 1941, insegnò in vari college americani. Rientrata in Italia nel 1950 con il figlio Viviano.
Antonio Giacomo Levi D'Ancona (1917- Firenze 1986), figlio: rifugiato in Svizzera nel gennaio '44. Dopo la guerra rientrato in Italia.
Mirella Luigia Levi D'Ancona (Firenze 1919 - Firenze 2014), figlia: rifugiata in Svizzera nel gennaio '44, rientrata in Italia dopo la Liberazione, emigrò negli USA nel 1946 col fratello Viviano Ludovico Emanuele; divenne full professor di storia dell'arte alla CUNY. Rientrata in Italia non in attività.
Vivaldo Ernesto Levi D'Ancona (Firenze 1921 - Campinas, Brasile, 2009), figlio: emigrato negli USA nel 1940, si trasferì in Brasile nel 1949; ingegnere e imprenditore. Non rientrato in Italia.
Pier Lorenzo Arturo Levi D'Ancona (Firenze 1926), figlio: rifugiato in Svizzera nel gennaio '44. Dopo la guerra rientrata in Italia.
Viviano Ludovico Emanuele Levi D'Ancona (Firenze 1937), figlio: rifugiato in Svizzera nel gennaio '44, rientrato in Italia dopo la Liberazione, emigrò negli USA nel 1946 con la sorella Mirella. Rientrato in Italia con la madre nel 1950.
Enti di soccorso
Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, New York
The National Council of Jewish Women (NCJW), Committee for Service to the Foreign Born, El Paso (TX) e New York
The Women’s League of the United Synagogue of America, New York
Referenze
Referenze dichiarate:
Nicholas Murray Butler (1862-1947), Columbia University (USA);
Henry Carrington Lancaster (1882-1954), Johns Hopkins University (USA);
Roger Sherman Loomis (1887-1966), Columbia University (USA);
Emmanuel Pontremoli (1865-1956), École nationale supérieure des beaux-arts, Parigi;
Giovanni Gentile (1875-1944), Senato del Regno, Roma;
Nicholas Iorga (1871-1940), Senato, Bucarest;
Archer M. Huntington (1870-1955), Hispanic Society, New York.
Relazioni d'aiuto
Laura Capon Fermi (1907-1977), cugina di secondo grado: ospitò Flora ed il marito Ezio Levi appena arrivati negli USA, dicembre 1939.
Mary Sinclair Grawford (1879-1964), University of Southern California, Los Angeles: lo aiutò nella ricerca di un incarico accademico.
Henry Carrington Lancaster (1882-1954), Johns Hopkins University, Baltimora, professore di Romance languages: lo raccomandò all'ECADFS.
Fanny Hutman Zlabovsky (1879-1969) field Worker for the Committee for Service to the Foreign Born (NCJW), El Paso (TX): assistette la coppia nella procedura di immigrazione;
Mildred Helen McAfee (1900-1994), presidente del Wellesley College, Wellesley (MA): nel 1941 gli offrì un incarico di insegnamento.
Mobilità
1884Mantova
Nascita e formazione
Studente
?Pavia
Formazione universitaria
Allievo del Collegio Ghislieri e laureato in Lettere all’Università di Pavia nel 1906; perfezionato all’Istituto di studi superiori di Firenze.
Studente
?Napoli
Insegnante di lettere
Licei di Lucera (FC) e Napoli
Incarico a tempo indeterminato
Insegnante
1912Livorno
Docente a Livorno
Professore di letteratura italiana alla R. Accademia militare di Livorno (1912-18).
Incarico a tempo indeterminato
Insegnante
1918Firenze
Avvio della carriera universitaria
Incarico di letteratura comparata presso l’Istituto superiore di Magistero femminile a Firenze.
Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1923Palermo
Trasferimento a Palermo
Incarico di Letterature neolatine all’Università di Palermo.
Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1925Napoli
Ordinario a Napoli
Università di Napoli, Facoltà di Lettere; professore all'Università di Madrid; tiene corsi estivi all'Università di Santander (1934-36).