Lidia Tanzi (Milano 30 novembre 1878 - Torino 9 aprile 1957), moglie: emigrata nel 1939 a Liegi insieme al marito. Rientrata in Italia dopo qualche mese.
Mario Levi (Firenze 16 febbraio 1905 - Calvi, Francia, 1 settembre 1973), figlio: attivista di Giustizia e Libertà, nel 1934 emigrò in Svizzera per sfuggire all'arresto e poi in Francia. Non rientrato in Italia, acquisì la cittadinanza francese.
Leone Ginzburg (Odessa 4 aprile 1909 - Roma 5 febbraio 1944), genero: immigrato a Viareggio da bambino nel 1914, con le leggi razziali divenne apolide. Arrestato e torturato, morì in carcere nel 1944.
Adriano Olivetti (Ivrea 11 aprile 1901 - Aigle, Svizzera, 27 febbraio 1960), genero: marito della figlia Paola, direttore della fabbrica Olivetti di Ivrea dal 1938. Nel 1926 si nascose per un breve periodo all'estero dopo aver collaborato alla fuga del socialista Filippo Turati. A causa della sua attività antifascista, emigrò nuovamente alla fine del 1943 e si rifugiò in Svizzera. Rientrato in Italia alla fine del conflitto mondiale.
Enti di soccorso
Comité français pour l'accueil et l'organisation du travail des savants étrangers, Parigi
Society for the Protection of Science and Learning, London
Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, New York
Fondation Francqui-Stichting, Bruxelles
Referenze
L'elenco di referenze fornito da Levi alla SPSL comprende 20 nomi, in parte non leggibili:
Ross Granville Harrison, New Haven;
George R. Streeter e Warren Harmon Lewis, Baltimore;
Alexis Carrel, New York;
Albert Fisher, Copenhagen;
Fauré-Fremet, Parigi;
Honor B. Fell, Cambridge;
W. Blooom, Chicago;
A. Dustin, Bruxelles;
R. Chambers, New York.
Referenze effettive:
Honor B. Fell, direttrice Strangeways Research Laboratory, Cambridge GB (varie nel gennaio 1939);
Albert Fisher, direttore del Carlsbergfondets Biologiske Institut di Copenhagen (6 gennaio 1939);
Ross G. Harrison, rettore del dipartimento di Biologia di Yale University e National Research Council, Washington (25 febbraio 1939);
Albert Dustin, direttore del laboratorio di anatomia patologica dell’Università di Bruxelles;
Louis Rapkine (1904-1948), Comité français pour l'accueil et l'organisation du travail des savants étrangers, Parigi.
Relazioni d'aiuto
Honor B. Fell (1900-1986), direttrice dello Strangeways Research Laboratory (già Cambridge Research Hospital): nel 1938 gli offrì l’uso del laboratorio, ma senza stipendio.
Jean Firket (1890-1958), professore ordinario della Facoltà di Medicina dell’Università di Liegi: nel 1939 invitò il professore all’Istituto universitario di anatomia patologica di Liegi, di cui era il direttore.
Mobilità
1872Trieste
Nascita e formazione
Studente
1886Firenze
Studi liceali e universitari
Regio Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze
Studente
1898Berlino
Ricercatore a Berlino
Ricercatore a tempo determinato nell’Istituto del biologo Oscar Hertwig
Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1899Firenze
Aiuto e libero docente a Firenze
Aiuto della cattedra di Anatomia; dal 1903 libero docente di Anatomia umana normale, Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento.
Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1909Sassari
Straordinariato a Sassari
Università di Sassari, professore straordinario di Anatomia umana
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1914Palermo
Professore ordinario
Università di Palermo, professore ordinario di Anatomia umana
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1916Alleghe (BL)
Volontario in guerra
Servizio militare durante la prima guerra mondiale come maggiore medico volontario
1919Torino
Professore ordinario
Università di Torino, professore ordinario di Anatomia umana
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1939Liegi
Emigrazione in Belgio
Università di Liegi, Istituto di anatomia patologica di Jean Firket
Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1941Torino
Ricercatore autonomo in neuroembriologia
Disoccupato
1942Ivrea (TO)
Sfollato
Disoccupato
1944Firenze
Rifugiato a Firenze
Disoccupato
1945Torino
Reintegrato
Università di Torino, professore ordinario di Anatomia umana; reintegrato formalmente all'Università di Firenze nel 1944.