Riccardo Momigliano (Cuneo 31 marzo 1879 – Mondovì, Cuneo 19 giugno 1961), cugino di Attilio per parte di padre: giornalista, deputato eletto nel 1919, nel ‘21 e nel ‘24, membro del PSI, direttore de L’Avanti; decaduto dal parlamento con le leggi fascistissime, scontò cinque anni di confino, e si trasferì a Torino dove lavorò alla UTET. Il 15 ottobre 1943 trovò rifugio in Svizzera, tornò poi, in clandestinità, per partecipare alla Resistenza. Fu membro della Costituente, senatore dal ’48 al ‘53. Rientrato in Italia.
Enti di soccorso
Society for the Protection of Science and Learning, London
Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, New York
Referenze
Dichiarate alla SPSL e all’ECADFS:
senatore Benedetto Croce (1866-1952);
senatore Giovanni Gentile (1875-1944);
professor Henri Bédarida (1885-1957), Sorbona, Parigi);
professor Mario Praz (1896-1982), Università La Sapienza, Roma.
Relazioni d'aiuto
Raffaello Alessandri, direttore medico dell’Ospedale di San Sepolcro; Gino Franceschini, medico; Carlo Vigo, medico: fornirono cure alla moglie malata e nascosero entrambi nell’ospedale di San Sepolcro (1943-1944).
Walter Binni (1913-1997), ex allievo: lo accolse a Perugia (autunno 1944) dopo l’allontanamento da San Sepolcro.
Aldo Capitini (1899-1968), ex allievo, rettore pro-tempore dell'Università per stranieri, Perugia: invitò Momigliano a tenervi un ciclo di lezioni (autunno 1944).
Vittore Branca (1913-2004), ex allievo: lo aiutò a preservare la sua casa e i suoi libri nei mesi dell'occupazione nazista.
Mobilità
1883Ceva (Cuneo)
Nascita e formazione
1900Torino
Studi universitari
Università di Torino
1906Italia
Docente in istituti scolastici
Saluzzo, Savona, Treviglio Bergamo), Asti, Bologna, Nuoro, Catania, Torino
Incarico a tempo determinato,Incarico a tempo indeterminato
Insegnante
1920Catania
Docente di Letteratura italiana
Università di Catania
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1925Pisa
Docente di Letteratura italiana
Università di Pisa
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1934Firenze
Docente di Letteratura italiana
Università di Firenze. Dispensato dal servizio dal 14 dicembre 1938.
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1943Bologna
Rifugio durante l'occupazione
1943Firenze
Rifugio durante l'occupazione
1943Città di Castello (Perugia)
Rifugio durante l'occupazione
1943Sansepolcro (Arezzo)
Rifugio durante l'occupazione
1944Città di Castello (Perugia)
Rifugio durante l'occupazione
1944Perugia
Rifugio durante l'occupazione
1944Firenze
Ritorno a Firenze
Università di Firenze. Riammesso in servizio nella prima metà del 1945; assegnato al grado 3° in soprannumero il 31 ottobre 1950.
Incarico a tempo determinato,Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario non di ruolo,Docente universitario di ruolo