Corinna Rachel Livia Servi (1887-1948), moglie: emigrò con lui nel dicembre 1938. Rientrò in Italia nel settembre 1945.
Jeonathan Prato (Firenze 16 febbraio 1913 - Gerusalemme 5 gennaio 2006), figlio: emigrato in Palestina mandataria nel gennaio 1936, avvocato e diplomatico israeliano. Non rientrò in Italia.
Mobilità
1882Livorno
Nascita e formazione
Studi liceali e conseguimento primo titolo rabbinico, Collegio Rabbinico di Livorno
Studente
1903Firenze
Trasferimento a Firenze
Dal 1903 cantore della sinagoga e insegnante (dal 1907 direttore) della scuola maschile della Comunità Israelitica; nel 1910 laurea in Lettere all'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze; dal 1922 segretario generale per l’Italia del Keren Kajemet leIsrael e del Keren hajesod.
Studente,Incarico a tempo indeterminato
Funzionario,Insegnante
1924Tripoli (Libia)
Missione a Tripoli
Missione su incarico della Federazione sionistica italiana (FSI)
Incarico a tempo indeterminato
Funzionario,Insegnante
1924Firenze
Prosecuzione degli studi a Firenze
Nel 1926 diploma rabbinico superiore (chakham)
Incarico a tempo indeterminato
Funzionario,Insegnante
1926Milano
Segretario di organizzazioni sionistiche italiane
Incarico a tempo indeterminato
Funzionario,Insegnante
1927Alessandria d'Egitto
Gran rabbino di Alessandria d’Egitto
Incarico a tempo indeterminato
Funzionario
1937Roma
Rabbino capo di Roma
Incarico a tempo indeterminato
Funzionario
1938Tel Aviv
Emigrazione in Palestina mandataria sotto minaccia di confino
Dal dicembre 1938 direttore dell'Ufficio rabbinico di Tel Aviv e insegnante alla Yeshivat ha-Yishuv he-chadash
Incarico a tempo indeterminato
Funzionario,Insegnante
1939Francia, Gran Bretagna
Missione in Francia e Gran Bretagna
Missione a favore della Yeshivat ha-Yishuv he-chadash
Incarico a tempo indeterminato
Funzionario,Insegnante
1940Italia
Missione a favore degli ebrei profughi in Italia
Missione presso autorità italiane e straniere per ottenere permessi di espatrio a favore di ebrei polacchi emigrati in Italia