Liceo Torquato Tasso; 1922-26 studente di Giurisprudenza, Università di Roma.
Studente
1927Cagliari
Incaricato di Storia del diritto romano
Storia del diritto romano, poi Diritto romano, Università di Cagliari.
Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1929Parma
Incaricato di Istituzioni di diritto romano
Università di Parma
Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1931Pisa
Straordinario di Diritto romano
Università di Pisa
Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1932Bologna
Professore di Diritto romano
Università di Bologna, decaduto nel 1938. Attività forense presso lo studio di Eugenio Jacchia.
Libera professione,Incarico a tempo indeterminato
Avvocato,Docente universitario di ruolo
1938Alessandria d'Egitto
Breve soggiorno
Visita ai familiari della moglie e alla figlia, iscritta a una scuola locale; incaricato della direzione degli studi di Diritto Civile e di Diritto romano per gli studenti dell’École française de droit du Caire et d'Alexandrie.
Incarico a tempo determinato
Docente universitario non di ruolo
1938Italia
Lavoro di ricerca
Roma, Ariccia, Bologna. Fino al 1941 usufruisce di retribuzioni grazie a Salvatore Riccobono.
Lavoro saltuario
Ricercatore
1939Parigi
Paleografo e fotografo
Institut de recherche et d’histoire des textes
Incarico a tempo determinato
1939Bruxelles
Breve soggiorno
Maggio-giugno 1939
1939Leida
Paleografo e fotografo
Incaricato di fotografare manoscritti per conto dell’Institut de recherche et d’histoire des textes, giugno-luglio 1939.
Incarico a tempo determinato
1939Parigi
Paleografo e fotografo
1940Bologna
Avvocato
Esercita nello studio Eugenio Jacchia in quanto discriminato fino al 1943. Dal 4 giugno al 26 luglio 1943 detenuto nel carcere di San Giovanni in Monte per motivi politici.
Libera professione
Avvocato
1944Roma
Partigiano
1944Roma/Bologna
Membro del Psychological Warfare Branch
Consulente
1944Roma
Incarichi istituzionali
Commissione per l'abrogazione della normativa razziale; Commissione istruzione e belle arti.
Funzionario
1945Bologna
Reintegrazione e nomina a rettore
Professore di Istituzioni di diritto romano; dal giugno 1945 prorettore e poi rettore dell’Università di Bologna. Deputato alla Consulta nazionale, 1945-46.
Incarico a tempo indeterminato
Docente universitario di ruolo
1951Roma
Docenza universitaria e nomina alla Corte costituzionale
Professore di Istituzioni di diritto romano e dei Diritti dell’Oriente alla Sapienza, 1951-73; giudice della Corte costituzionale, 1973-82.